Consiglio Comunale a Petrosino: approvati tutti i punti all’ordine del giorno

Redazione Prima Pagina Marsala

Martedì scorso, nell’aula consiliare del Palazzo Municipale, si è svolta una nuova seduta del Consiglio Comunale di Petrosino. Al centro della discussione quattro principali argomenti: si è cominciato subito con l’affrontare il Rendiconto relativo alla gestione dell’Esercizio Finanziario 2015 che, dopo un breve dibattito, è stato approvato a maggioranza.

Successivamente si è discusso sulla variazione al Bilancio di Previsione per l’esercizio finanziario 2016/2018. Il consigliere Luca Facciolo ha preso subito la parola per proporre l’introduzione di un nuovo emendamento alla variazione di bilancio – su indicazione dell’assessore ai Lavori Pubblici, Rocco Ingianni – per partecipare al bando PSR 2014/2010 Misura 4.3.1., relativo ad interventi di ristrutturazione su strade extraurbane. La proposta dei consiglieri di maggioranza è stata quella di partecipare al bando proponendo la ristrutturazione di tre strade vicinali interpoderali: del marchese, contrada Ramisella e Ferla-Samperi. Il presidente del Consiglio Comunale, Francesco Zichittella, ha quindi proceduto prima alla votazione dell’emendamento, il quale è stato approvato a maggioranza, e poi alla votazione sulla variazione di Bilancio di Previsione, che è stato approvato anch’esso a maggioranza.

Altro argomento trattato in sede consiliare è stato l’approvazione dello schema di convenzione per la gestione del servizio di tesoreria Comunale per i prossimi cinque anni. Ebbene, dopo una discussione concorde tra maggioranza e opposizione sull’inefficienza dell’Istituto di Credito che attualmente gestisce il servizio di tesoreria comunale, il Consiglio Comunale ha dato mandato al sindaco di convocare una conferenza di servizio con l’Unicredit . “Sono già stati fatti diversi solleciti – ha detto Gaspare Giacalone –, fino ad arrivare anche ad informare della questione la Procura della Repubblica. Adesso chiederemo formalmente di predisporre una conferenza di servizio”. Quest’ultimo punto all’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità.

Infine, si è discusso sulla modifica al Regolamento dell’Imposta Unica Comunale (IUC). Prima della trattazione di quest’ultimo punto all’ordine del giorno, i tre consiglieri di opposizione, Marino, Pipitone e Spanò, senza fornire alcuna spiegazione, hanno abbandonato l’aula consiliare. Sull’argomento ha preso la parola l’assessore alle Attività Produttive, Luca Badalucco, che ha presentato una relazione dettagliata sulle agevolazioni fiscali predisposte per tutti i cittadini virtuosi, che si metteranno in regola con i contributi da versare.

“Per quanto riguarda l’IMU – ha spiegato l’assessore Badalucco – a partire dal 2017 non sono assoggettati allo sforzo fiscale i proprietari i cui immobili: sono in regola con i versamenti dei tributi locali negli ultimi cinque anni; verranno adibiti a nuove attività commerciali o alla vendita di prodotti bio; saranno in comodato all’Ente per il progetto Art’s Oasis; saranno interessati da opere di ripristino dell’intonaco e decoro urbano. Per quanto riguarda la TARI, invece – continua Badalucco – a partire dal 2017 i proprietari di immobili in regola potranno usufruire di riduzioni del carico fiscale dal 10 al 25 %”.

Si tratta di un progetto innovativo, che verrà svelato nel dettaglio attraverso una serie di incontri informativi aperti alla cittadinanza. “Avremo modo di fare una comunicazione ad hoc – ha detto il sindaco Giacalone – per informare sulle modalità per avere agevolazioni fiscali. Quella che stiamo facendo è buona politica, che non si limita alle parole, ma che mira ad incrementare fattivamente l’imprenditoria, i servizi, nuove attività commerciali e la forza lavoro”.

La modifica al Regolamento IUC è stato approvato all’unanimità dai presenti.Comunicato stampa6/10/2016{fshare}