Favignana, all’ex Stabilimento Florio l’istallazione dell’artista Laura Panno
Dal 7 luglio al 30 ottobre l’ex Stabilimento Florio di Favignana ospita CORPUS, un’opera plastica dell’artista Laura Panno che raccoglie le tracce della vita del tonno nel mare. Si tratta di un’installazione emozionante che rievoca, con un dipinto, alcune sculture in vetro, grandi fotografie suoni ed un video l’evoluzione della produzione di una poliedrica artista. Il nome Corpus rievoca la fitta rete della mattanza, “u coppu” e l’installazione porta la rete a riempire lo spazio e su questa sono posate meravigliose sculture in vetro che il fruitore osserva, camminando a piedi nudi sulla rete da pesca “la camera” evocata dall’opera.
Corpus è completata da una proiezione composta da immagini intense che l’artista ha immortalato durante l’ultima tonnara calata dalla famiglia Castiglione a Bonagia ed è accompagnata dalla musica toccante del grande Giovanni Falzone. Ad arricchire l’installazione, anche fotografie che riportano in vita barche di tonnara e tonni tra reti e mare. La mostra nasce dalla collaborazione tra il Polo regionale per i siti culturali della Provincia di Trapani, che gestisce l’ex Stabilimento Florio di Favignana, e l’azienda Nino Castiglione, primo produttore italiano di tonno in scatola a marchio privato per la grande distribuzione.
L’azienda, il cui omonimo fondatore inizia la sua vita lavorativa proprio come tonnaroto alla Florio, ha voluto promuovere con passione il progetto di Laura Panno, naturalmente affine alle sue origini e alla sua storia con un primo passo verso un percorso di promozione nel mondo dell’arte. A spiegare il senso profondo di questo sodalizio pubblico-privato, il responsabile del Polo Museale della provincia di Trapani, architetto Luigi Biondo:
“ Per tanti anni è stata trascurata la realtà dell’ambiente umano; un mondo che ha subito la millenaria influenza del mito ma che esprime l’ingegno umano. E’ arrivato il momento di recuperare questa energia vitale confrontandosi con le forze della natura. Il rapporto fra uomo e mare può essere il volano generatore di opere fantastiche e di architetture eccezionali.E’ il tema affrontato da Laura Panno con attenzione e grande maestria che porta vita e lacrime per magnificare il mare e tutti i suoi abitanti, compresi quelli immaginifici.
Un lavoro profondo che potrebbe portarci verso la volontà di creare un “ nuovo opificio” nella accezione di luogo del lavoro, di spazio delegato alla produzione di arte. La vecchia Tonnara deve tornare a pulsare vita, a produrre reddito per la gente e per sé stessa, con l’aiuto di aziende e di privati possiamo risvegliare dal lungo sonno la splendida realtà del lavoro e creare nuovi orizzonti di cultura senza dimenticare quelli vissuti ed amati”.In occasione del vernissage a Favignana saranno distribuite alcune copie del libro Corpus, edito da Skira, con i testi di Laura Panno e di Philippe Daverio.All’evento parteciperanno l’artista, il Direttore del Polo Museale Luigi Biondo, il Sindaco dei Favignana Giuseppe Pagoto ed i dirigenti dell’azienda Nino Castiglione.L’inaugurazione è prevista alle ore 19,30 del giorno 7 luglio presso l’ex Stabilimento Florio.
Gli orari di apertura della mostra coincideranno con quelli di visita dell’ex Stabilimento Florio: dal lunedi alla domenica dalle 10 alle 13, dalle 17,00 alle 22,00 .
Comunicato stampa5/7/2017{fshare}