Il Liceo Scientifico di Marsala ha incontrato Alessandro D’Avenia

Redazione Prima Pagina Marsala

Nella mattinata di ieri un gruppo di alunni del Liceo Scientifico "Pietro Ruggeri" di Marsala ha incontrato nell’aula magna dell’Istituto Agrario “Abele Damiani”, Alessandro D'Avenia, scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano, autore del romanzo “Ciò che Inferno non è”, nel quale, alternando narrazione a parti dialogiche, magistralmente intreccia cronaca, storia, realtà e fantasia.

D'Avenia, nell'ambito dell' "Incontro con l'autore" della REMAPE, è stato presentato dalla professoressa del Liceo Luigia Ingrassia, che ha messo in evidenza come il giovane Federico, protagonista del libro, con le sue paure e i suoi sogni, rappresenti ciascuno di noi, dei ragazzi che si pongono mille domande alle quali non trovano risposte. Molti gli interrogativi posti all'autore durante la mattinata, il quale ha risposto puntualmente regalando attenzioni, e, prendendo spunto dai propri romanzi, si è speso in una lezione di vita che ha rapito l'attenta assemblea.

A causa di un imprevisto, il professor Nino Rosolia dell'ITC "G. Garibaldi" non ha potuto presenziare. Alcuni ragazzi del Liceo hanno letto brani del libro accostandoli ad altri brani tratti dai classici della letturatura: Petrarca, M.L. King, Calvino. L'incontro si è concluso con la lettura, da parte dell'autore, di un paragrafo tra i più significativi del romanzo, “Lo spasimo”. Altrettanto significative la descrizione di Palermo, città dalle due facce e mille tentacoli, e la straordinaria e drammatica storia di 3P, padre Pino Puglisi e del suo impegno quotidiano per sconfiggere la mafia.

Ascoltatrice interessata ed entusiasta dell'evento, organizzato in collaborazione con la libreria Mondadori, è stata la presidente di REMAPE, Dirigente Scolastico dell'ITC, professoressa Sara Garamella.

(Comunicato Stampa)

07/03/2015 11:05

{fshare}