Il Rotary Club Marsala sostiene il progetto "Albero Azzurro" per le persone con disabilità
Il Rotary Club Marsala, nell’ambito dell’impegno per la Diversità, l’Equità e l’Inclusione del Rotary International, ha presentato il progetto “Albero Azzurro”, un’importante iniziativa di solidarietà che consentirà di sostenere l’omonima associazione impegnata nell’assistenza alle persone con disabilità.
Il finanziamento economico del progetto sarà garantito attraverso i fondi messi a disposizione dalla Fondazione ELSER, con sede in Spagna, per sei anni, integrati da ulteriori risorse che il Rotary Club si impegna a raccogliere sul territorio locale.
La Fondazione ELSER sostiene 12 progetti umanitari in Europa, Africa, America, Asia e Oceania nel campo dell’educazione, della salute, dell’inclusione sociale, della imprenditorialità, della cultura e della natura. Sono questi i pilastri attorno ai quali ruotano i progetti umanitari della Fondazione. Uno di questi, da otto anni, è il sostegno economico, organizzativo e di tutela, dell’Associazione Albero Azzurro di Pantelleria.
La Fondazione ELSER, nella persona del suo fondatore e segretario Luis Barcala, ha individuato nel Rotary Club Marsala quale continuatore in questa azione di sostegno al progetto dovendo la stessa organizzazione spagnola disimpegnarsi dal nostro territorio.
Il Nostro Club ed in particolare la Commissione Sanità presieduta da Salvatore Mancuso, avendo ascoltato le esigenze dell’associazione di Pantelleria e della fondazione spagnola ha accettato questo impegno. L’azione del Rotary sarà quella di trasferire i contributi economici forniti dalla Fondazione ELSER sulla base di una rendicontazione fornita dall’associazione, quella di tutelare e supportare la stessa associazione in ogni loro esigenza burocratico-sanitaria, quella di diffondere le sue attività meritorie.
Il progetto Albero Azzurro, con professionisti e volontari, sostiene e accompagna soggetti con disabilità mentale a Pantelleria, realizzando laboratori creativi, uscite di gruppo e varie terapie. La Presidente Angela Rizzo ha spiegato, con parole emozionanti, la passione, la tenacia, la pazienza e la convinzione che li ha spinti a portare avanti le loro attività per creare occasioni di svago, crescita, formazione per tali persone speciali.
Il Rotary non può che essere a loro fianco per supportare e potenziare l'impegno a favore delle persone con diversità funzionale o problemi di salute mentale, per una vita dignitosa che è essenziale per ogni essere umano.
Sull’onda emotiva dell’incontro, già quattro soci si sono impegnati a versare somme ulteriori per rispondere a specifiche esigenze della struttura ed altri hanno dato la disponibilità a dare anche un contributo di servizio, tanto che dalla Commissioni Sanità viene l’indicazione a lasciare attivo nel tempo il “contributo pro Albero Azzurro”.
Questa collaborazione internazionale rappresenta un esempio concreto di come la rete rotariana possa mobilitare risorse transnazionali per rispondere ai bisogni delle comunità locali, garantendo continuità e qualità nell’assistenza alle persone più fragili.
Nota