Mario Valenti racconta Canzoni liofilizzate
Martedi 22 luglio ore 18,30 all’Otium di Marsala al 106 di via XI maggio MARIO VALENTI in conversazione con in cantautore DIMARTINO – autore della prefazione del volume- raccota Canzoni liofilizzate. Lettura semiseria dei testi della musica italiana edito dalla casa editrice il Palindromo.
Attraverso il procedimento della liofilizzazione, eliminando quindi musica, versi e rime e lasciando solo le parole nella loro essenza, Mario Valentini prova a estrarre dalle canzoni il succo del discorso e a chiarire, attraverso lo strumento della sintesi, qual è il nòcciolo di ogni canzone e dunque qual è il punto principale, essenziale, a cui può ridursi. I risultati sono sorprendenti e, spesso, dagli inaspettati esiti umoristici.
Le canzoni che vengono liofilizzate in questo libretto sono tra le più famose della musica italiana: dai tormentoni di Morandi, Celentano e Rettore, passando per i classici di Battisti e Renato Zero, per la canzone d’autore di De Gregori, Dalla, De André, Conte e Battiato, fino ad arrivare ai successi contemporanei di Brunori Sas, Colapesce e Dimartino e Mahmood.
AUTORE BIO BREVE MARIO VALENTINI
Nato a Messina nel 1971, al momento vive a Palermo. Ha pubblicato i libri di narrativa: Voglia di lavorare poca (Portofranco, 2001), In certi quartieri (Mesogea, 2008), Come un sillabario (Mesogea, 2015), Così cominciano i serial killer (Mesogea, 2018), La minuscola (Exòrma, 2018), Vangeli nuovissimi (Quodlibet, 2021), Quattro giovani malviventi in fuga (Exòrma, 2024).
La Cantina Fina offre un calice di benvenuto.