Marsala, domenica al Sollima lo spettacolo "Donne e Amore del Duo Armonie"

Redazione Prima Pagina Marsala

L’arte della lirica a Marsala si fa veicolo di un messaggio sociale cruciale. L’Accademia Beethoven, in occasione delle celebrazioni che precedono la XXV Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), ospiterà al Teatro Sollima di Marsala, domenica 23 novembre alle ore 18:00, il concerto “Le donne e l’Amore” del Duo Armonie. L’evento, fortemente voluto dal maestro Giuseppe Lo Cicero e dal Consiglio Direttivo dell’Accademia Beethoven, vuole essere un atto di solidarietà e un momento di riflessione attraverso la musica, dedicato a tutte le donne che hanno subito o che subiscono violenze.

La serata, inserita nel cartellone della prestigiosa XXV Stagione Concertistica dell’Accademia, unisce così l’alto profilo artistico a una significativa finalità sociale. L’impegno dell’organizzazione è confermato dai patrocini del Ministero della Cultura, dell’Assessorato allo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e del Comune di Marsala, che sanciscono il valore dell’iniziativa e la fiducia nel lavoro di promozione culturale dell’Accademia, da sempre punto di riferimento per un pubblico maturo ed esigente.

Sul palco saliranno la mezzosoprano Elisabetta Paglia e la pianista Angela Ignacchiti, duo affiatato capace di coniugare tecnica impeccabile e intensità espressiva. Elisabetta Paglia, diplomata al Conservatorio “Gesualdo Da Venosa” di Potenza, vanta una formazione di eccellenza e collaborazioni con importanti direttori. La sua vocalità calda e raffinata, perfezionata in un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, troverà espressione in brani come il celebre “M'ama non m'ama” di Pietro Mascagni.

Al pianoforte, Angela Ignacchiti, musicista napoletana con diplomi nei Conservatori di Salerno e Milano e una carriera che l’ha portata sui palchi di tutto il mondo. La sua competenza tecnica e la sensibilità cameristica saranno fondamentali per dare risalto a pagine come il Preludio di Verdi da “Attila”, in cui si crea una perfetta simbiosi tra voce e pianoforte.

Il programma, una sapiente selezione di pagine celebri della musica vocale italiana e francese, sembra costruito appositamente per raccontare le sfumature dell’universo femminile. Si spazierà dalla lirica romantica di “Luna d’Estate” e “A Vucchella” di Francesco Paolo Tosti, all’ironia e al virtuosismo de “L’Italiana in Algeri” di Rossini (“Cruda Sorte” e “Per lui che adoro”). Non poteva mancare la sensuale “Habanera” di Bizet, capolavoro di passione e dramma, mentre la serata proseguirà con la malinconia di “Tace il Labbro” di Lehar e la dolce leggerezza di “O Cin Ci-Là” di Ranzato. A chiudere, un omaggio al patrimonio napoletano con la suggestiva “I te vurria vasà” di Enrico Di Capua, che Elisabetta Paglia interpreterà con la visceralità di chi quelle radici le vive in profondità.

Il concerto del Duo Armonie si propone quindi non solo come un’occasione per vivere un’esperienza musicale autentica e di grande intensità, ma anche come un potente promemoria del ruolo che la cultura può e deve avere nell’accendere i riflettori su temi sociali urgenti, confermando l’importanza della musica dal vivo come elemento vitale del tessuto culturale e civile

Comunicato stampa