Marsala, domenica il recital pianistico di Nicolò Giuliano Tuccia

Redazione Prima Pagina Marsala

Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 al Teatro Eliodoro Sollima si terrà un recital pianistico di alto profilo che rientra tra gli eventi del cartellone della XXV Stagione Concertistica promossa dall’Accademia Beethoven di Marsala. Lo spettacolo gode dei prestigiosi patrocini del Ministero della Cultura, dell’Assessorato Regionale Sport Turismo e Spettacolo e della Città di Marsala, a testimonianza dell’importanza artistica e culturale dell’iniziativa. Sul palco salirà Nicolò Giuliano Tuccia, pianista considerato da Leslie Howard uno dei musicisti più sensibili e interessanti della sua generazione, un talento emergente con un curriculum già ricco di successi internazionali.

Diplomatosi con lode al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e con un titolo onorifico di Master conseguito con il massimo dei voti al Conservatorio di Rovigo, Tuccia vanta oltre 50 premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali e un’intensa attività concertistica in prestigiose sale in tutta Europa e negli Stati Uniti, tra cui la Steinway Hall di Londra e San Francisco, e festival di alto livello. Il programma della serata è un viaggio emozionante nel cuore del Romanticismo musicale, perfettamente calibrato per esaltare l’estro interpretativo e la raffinata sensibilità di Tuccia.

Si inizia con la "Kreisleriana" Op.16 di Robert Schumann, un capolavoro di 30 minuti che, attraverso i suoi otto movimenti, dipinge un ritratto musicale ricco di contrasti emotivi, dall’estasi alla malinconia, e che richiede un’esecuzione di grande profondità e controllo. A seguire, l’atmosfera si fa più intima e sognante con i due celebri Notturni Op. 9 di Frédéric Chopin, brani della durata complessiva di 10 minuti che sono un vero testamento di lirismo e poesia, ideali per mettere in luce il tocco cantabile e la delicatezza espressiva del pianista. Il recital raggiunge il suo apice virtuosistico con la Ballata in si minore di Franz Liszt, un’opera drammatica e trascendentale di circa 15 minuti che unisce una scrittura pianistica ardita a un intenso respiro narrativo, permettendo a Tuccia di dispiegare tutta la sua potenza tecnica e la sua passione interpretativa.

La scelta di questi brani non è casuale: riflette la versatilità e la maturità artistica di Tuccia, capace di passare con naturalezza dalla complessità strutturale di Schumann al lirismo di Chopin fino al fuoco pirotecnico di Liszt, creando un percorso concertistico coinvolgente e di grande impatto emotivo. L’evento si concluderà con un bis a sorpresa, un ulteriore dono musicale per il pubblico presente.

"La XXV Stagione Concertistica rappresenta per l'Accademia Beethoven un momento di grande orgoglio e un'ulteriore conferma del nostro impegno nel panorama culturale siciliano - dichiara il Maestro Giuseppe Lo Cicero. Questo ricco cartellone, inaugurato con successo e proseguito con eventi di altissima qualità come il recital di Nicolò Giuliano Tuccia, non è solo una celebrazione della grande musica, ma un faro per l'intero territorio, capace di attrarre artisti di levatura internazionale e di offrire alla nostra comunità un costante arricchimento spirituale. L'Accademia si conferma così un pilastro fondamentale per la vita culturale della città e della regione, un luogo dove la bellezza della musica classica diventa patrimonio di tutti."

Questo concerto rappresenta non solo un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica classica, ma anche una significativa occasione per celebrare la vitalità della cultura a Marsala, confermando il Teatro Eliodoro Sollima come un polo di attrazione per artisti di levatura internazionale e il ruolo fondamentale dell’Accademia Beethoven nella promozione di eventi di alta qualità.