Marsala, Giornate Europee del Patrimonio": il Parco di Lilibeo celebra le architetture

Redazione Prima Pagina Marsala

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano in Italia le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.

Nelle due giornate sono previste, al Parco archeologico di Lilibeo, visite guidate e conferenze - e il sabato sera, al costo simbolico di 1 euro, l'apertura serale del Museo - secondo il seguente programma:

Sabato 27 settembre

ore 10:30-12:30 - Sala conferenze “Maria Luisa Famà”

“Lilibeo Experience: una App per l’accessibilità e la fruizione immersiva di un’area dell’Insula I del Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala”.

Presentazione prodotto finale del progetto “Lilibeo Experience: percorsi di performing media storytelling alla scoperta di civiltà e culture dell’antichità” a cura delle docenti Carla Benigno e Maria Lisa Figuccia e degli studenti del Liceo Scientifico “Ruggieri”.

ore 18:00 - Sala conferenze “Maria Luisa Famà”

Enrico Caruso, Il riuso di architetture tradizionali: dal Baglio Anselmi al Museo Lilibeo.

ore 19:00

Enrico Caruso, Visita guidata alla scoperta dell’Architettura industriale.

ore 21:00-24:00

Apertura serale del Museo;

Fruizione della Plateia Aelia (con accesso da Porta Nuova);

Domenica 28 settembre

ore 10:30 - Area archeologica di Capo Boeo

Antonio Mauro, Passeggiata tra le architetture di Lilibeo.

ore 11:30 - Sala conferenze “Maria Luisa Famà”

Antonio Mauro, Rapporto tra architettura e paesaggio nell’antichità.

Il tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l'arte di costruire” ed è la traduzione di “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un'opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. A tal proposito sono previste due conferenze tenute dagli architetti Enrico Caruso ed Antonio Mauro. La prima vedrà approfondito il tema del riuso delle architetture tradizionali, con particolare attenzione al Baglio Anselmi, sede del Museo; la seconda vedrà, invece, trattato il rapporto tra l’architettura e il paesaggio nell’antichità (quest’ultima attività sarà accreditata all’Ordine degli architetti di Trapani con due crediti formativi professionali).

Quest’anno, grazie alla partecipazione di una Scuola, il Liceo Scientifico “P. Ruggieri” di Marsala, con la presentazione, a cura delle docenti Carla Benigno e Maria Lisa Figuccia, del progetto Lilibeo Experience, incluso nelle attività di Educazione Permanente del Parco coordinate dalla responsabile Eleonora Romano, sarà rivolta una attenzione speciale anche al pubblico degli adolescenti.

Gli studenti coinvolgeranno gli astanti presentando il prodotto finale del loro lavoro, una App per l’accessibilità e la fruizione immersiva di un’area dell’Insula I del Parco Archeologico Lilibeo Marsala, che prevederà anche un momento esperienziale.

Con l’occasione, sabato sera, sarà altresì possibile apprezzare la Plateia Aelia, da poco illuminata, (accedendo direttamente dalla biglietteria di Porta Nuova) al costo simbolico di 1 euro.

Comunicato stampa