Marsala, il 21 novembre il convegno “Sicilia e Armenia: due esperienze di archeologia subacquea a confronto”
Venerdì 21 novembre, alle ore 16.00, nella sala conferenze Maria Luisa Famà del Museo Lilibeo, si terrà il convegno sul tema “Sicilia e Armenia: due esperienze di archeologia subacquea a confronto”.
L’incontro di studi costituisce un’importante occasione di dialogo e condivisione di esperienze diverse e di culture solo apparentemente distanti l’una dall’altra, ma accomunate da facies culturali, quali quella ellenistico romana e da progetti di ricerca archeologica.
Nel mese di agosto 2025 ha preso, infatti, il via una missione archeologica armeno-italiana, sostenuta, per parte italiana, dall’ISMEO (Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente), dall’Università di Bologna e finanziata anche dal Ministero degli Affari Esteri, e per parte armena dall’Istituto di Archeologia ed Etnografia della Accademia delle Scienze della Repubblica d’Armenia.
La missione si concentra sullo studio dell’area del Lago Sevan, grande bacino interno dell’Armenia a 1.800 metri s.l.m., con particolare attenzione alle testimonianze ellenistico romane. Tra gli obiettivi principali c’è anche l’introduzione nel Paese dell’archeologia subacquea come disciplina scientifica, attraverso un approccio metodologico aggiornato.
Elemento che costituisce il ‘trait d’union’ dell’iniziativa al contesto locale è la presenza nel team italiano di Diego Maria Mezzapelle, archeologo subacqueo marsalese (laureato al corso di Trapani dell’Università di Bologna sotto la guida del prof. Sebastiano Tusa), che in Armenia ha coordinato le operazioni subacquee, portando così un’esperienza, formatasi in Sicilia, all’interno di un progetto internazionale.
Gli archeologi armeni, prof. Mkrtich Zardaryan e dott. Hayk Gyulamiryan, e il geomorfologo Ara Avagyan, in Italia per il convegno “L’Armenia in età ellenistico-romana”, che si terrà a Ravenna il 18 e 19 novembre, sono stati invitati a Marsala dal Parco di Lilibeo per una giornata di confronto con gli archeologi siciliani e il pubblico locale, che si svolgerà grazie anche al sostegno dell’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente-ISMEO e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna; l’Associazione degli Amici del Parco Archeologico di Marsala, assieme alla direzione del Parco offrirà il consueto supporto.
Il convegno del 21 novembre si distinguerà per un taglio specifico, focalizzato sulla presentazione delle attività della missione in Armenia, che amplia il suo campo di interesse all’archeologia subacquea (a cura del prof. Pierfrancesco Callieri e del dott. Diego Maria Mezzapelle) e sul patrimonio archeologico sommerso siciliano, con particolare attenzione alle esperienze di conservazione (a cura del Soprintendente del Mare Ferdinando Maurici e dell’archeologo Roberto La Rocca).
L’evento offrirà un’occasione concreta di confronto tecnico tra le due realtà, molto utile per i conservatori armeni, che, in occasione del programmato recupero di un’imbarcazione lignea del XVI secolo dal fondo del Lago Sevan, si troveranno ad affrontare nei prossimi anni problematiche simili a quelle sperimentate dall’archeologia subacquea nella Sicilia occidentale, a partire dalla pioneristica impresa di Honor Frost nel mare di Marsala negli anni Settanta del Novecento (illustrata dalla archeologa del Parco Maria Grazia Griffo) fino alle più recenti esperienze di recupero e conservazione condotte a largo del lido di Marausa, benché gli ambienti di indagine siano profondamente diversi.
“Lo scambio di esperienze sarà certamente utile - afferma la direttrice del Parco, Anna Occhipinti - anche per la gestione del patrimonio subacqueo custodito nel Museo di Marsala, in un’ottica di circolazione di buone pratiche e di aggiornamento professionale e in linea con l’indirizzo culturale promosso dall’Assessore Francesco Paolo Scarpinato, finalizzato a rafforzare il legame tra la comunità scientifica internazionale e il patrimonio archeologico della Sicilia”.