Marsala, presentato il programma della IX edizione del Festival “38° Parallelo – tra libri e cantine”
“Rigenerazione”. Cosa significa davvero rigenerare? Può voler dire restituire vita ad un luogo, ad una relazione, ad un’idea. Può voler dire riscoprire il senso delle parole, cambiare direzione, rimettere al centro il Noi in un tempo che ci spinge verso l’Io. La “Rigenerazione”, dunque, è il punto di partenza della IX edizione del Festival “38° Parallelo – tra libri e cantine” che si svolgerà a Marsala dal 21 al 24 maggio. Il programma, articolato in quattro giornate di incontri e confronti con illustri nomi del panorama culturale italiano, è stato presentato oggi, durante una conferenza stampa, presso il Parco Archeologico di Lilibeo Marsala, dal direttore artistico del Festival Giuseppe Prode.
Al tavolo dei relatori, la direttrice del PALM, Anna Occhipinti, la dirigente del liceo scientifico “Pietro Ruggieri” Fiorella Florio e l’autore del manifesto di questa edizione Sebastiano Pellegrino. A portare il saluto delle istituzioni, gli assessori alle Politiche Giovanili e Culturali, Donatella Ingardia, e alla Pubblica Istruzione ed Università, Francesco Marchese, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, e l’on.
Stefano Pellegrino, in rappresentanza dell’Ars, Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana e Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo. Presente, tra gli altri, all’incontro, anche il presidente e socio fondatore di ArcheOfficina – Società Cooperativa Archeologica Marco Correra.
«Avvertiamo l’esigenza di tornare alla parola, di tracciare un perimetro attorno ad un sostantivo, di cercare momenti e suggestioni per ragionare, confrontarsi e magari andare via con più dubbi che certezze dopo una conversazione – spiega Giuseppe Prode – Questo è lo spirito con cui ci apprestiamo ad accogliere la nuova edizione del Festival, fermamente convinti che le emozioni suscitate da un libro, o anche da una pagina di un vocabolario, possano essere tali da permetterci di staccare l’ombra da terra, di dedicare spazio alle persone e a dinamiche di relazione spesso dimenticate, di abitare il nostro tempo con consapevolezza. Ed è per questo – aggiunge il direttore artistico – che accogliamo con entusiasmo un parterre di ospiti di così grande respiro con cui ci confronteremo, declinando “la rigenerazione” verso i temi del giornalismo, del diritto, dell’uso rispettoso, accogliente e inclusivo della lingua».
IL PROGRAMMA
L’edizione 2025 aprirà ufficialmente i battenti il 21 maggio, al teatro comunale “Eliodoro Sollima”, alle ore 21.00, con “Nostalgia”, un laboratorio teatrale portato in scena dagli studenti del liceo scientifico “P. Ruggieri” di Marsala. «Un teatro che parte dai giovani, che riflette sulle loro ansie e incertezze, che indaga tra le pieghe di un’età splendida e inquieta – spieganoi registi Andrea Scaturro e Gianfranco Manzo, ideatori del progetto– Un teatro che tende però a coinvolgere emotivamente anche una platea adulta».
Il 22 maggio, lo stesso liceo “P. Ruggieri” ospiterà, nell’Aula Magna, alle ore 11.00, un incontro con la direttrice editoriale della rivista italiana indipendente, di poesia e cultura “Niederngasse”, Paola Silvia Dolci, che converserà con Angelo Di Carlo e Filippo Triolo; le letture saranno dello scrittore e poeta Nino De Vita e del giornalista Vittorio Alfieri.
«Portare Niederngasse in un contesto così attento al linguaggio, alla memoria e alle trasformazioni del presente significa riaffermare il valore della poesia e dell’editoria indipendente come strumenti di consapevolezza – dichiara Paola Silvia Dolci – Marsala sarà per noi tappa di confronto e ascolto, un’occasione preziosa per raccontare e per immaginare insieme». Nel pomeriggio, alle ore 18.00, alle Cantine Florio, i giornalisti Rai Lucia Goracci e Salvatore Cusimano converseranno invece con il collega Giacomo Di Girolamo, direttore di TP24_Rmc101.
Tema dell’incontro, “Guerra e Pace. Informazione negata in terra di guerra e informazione a rischio in terra di pace”. «Ritorno sempre con entusiasmo a partecipare a questo Festival, soprattutto per ascoltare pensieri e riflessioni che aiutino l’opinione pubblica a prendere consapevolezza dei rischi che le nostre società stanno correndo e a interrogarsi su come arginarli – dichiara Salvatore Cusimano – Quest’anno converserò con Lucia Goracci, inviata speciale della Rai, testimone di prima linea in vari teatri di guerra e da ultimo della tragedia che sta vivendo la Palestina.
Parleremo del mestiere di giornalista ma anche di uomini e donne, di speranze e disperazione e di azioni da compiere per non essere complici del massacro di un intero popolo».
Il 23 maggio, alle ore 11.00, presso la Sala Famà del PALM, sarà di scena il prof. Carmelo Nigrelli, Preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Catania, introdotto dall’architetta Giulia Russo, in rappresentanza dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Trapani, che ha patrocinato il Festival, per parlare del tema “Rigenerare città e territori: narrazione contro abitazione”.
Alle ore 18.00, nell’affascinante area archeologica delle Latomie dei Niccolini, in collaborazione con Archeofficina, la dirigente del liceo scientifico “P. Ruggieri”, Fiorella Florio, converserà con Ledo Prato, segretario generale dell’Associazione Mecenate 90 e Laura Barreca, storica dell’arte direttrice del Museo Civico di Castelbuono, sul tema “Cultura è Cittadinanza. Esperienze, pratiche e futuri possibili”.
«In una fase di profondi cambiamenti, si affollano le domande e le parole chiedono di essere rigenerate, ripensate, per aiutarci a ritrovarne il senso – spiega Ledo Prato – La cultura è un dispositivo per arrivare ad una cittadinanza attiva, a comunità coese, e ha bisogno di una politica generosa che contribuisca a superare le disuguaglianze e ad assicurare il diritto alla formazione e alla cultura per tutti».
Alle ore 21.00, all’Auditorium Cine Teatro Don Bosco,sarà invece proiettato il docufilm “Fast fashion. Il lato oscuro della moda” di Nicola Barraco, de “Le Iene Show”, che converserà con il regista Matteo Keffer.
Il 24 maggio, l’appuntamento è alle ore 11.00, nel Giardino storico del PALM, dove il giornalista di Rai Radio 3 Paolo Di Paolo, partendo dall’art. 3 della Costituzione, converserà con Paola Di Nicola Travaglini, consigliera della Corte Suprema di Cassazione, Cinzia Sciuto, direttrice di MicroMega, e Valeria Della Valle, socia dell’Accademia della Crusca: una riflessione su come le disuguaglianze si formino, si perpetuino e possano essere superate, nella giustizia, nella cultura e nel linguaggio.
«Superare gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono lo sviluppo della piena personalità umana non è solo un ideale, è un dovere sancito dalla nostra Costituzione. L’articolo 3 ci chiama tutti, e in particolare chi governa, a rimuovere le diseguaglianze e le discriminazioni che limitano la libertà e l’uguaglianza tra le persone – dichiara Cinzia Sciuto – Insieme a Valeria Della Valle e Paola Di Nicola Travaglini, rifletteremo su come questo principio costituzionale possa diventare pratica concreta».
«Come linguista e lessicografa – puntualizza invece Valeria Della Valle – sono convinta che anche attraverso un uso rispettoso, civile, accogliente, inclusivo della lingua si possa contribuire a formare una società migliore». In occasione dell’incontro sarà possibile ascoltare anche alcuni brani del musicista Giacomo Maria Carpa,un cantautore e polistrumentista siciliano oggi considerato uno dei più interessanti della sua generazione.
A chiusura del Festival, con “Alfabeto delle Emozioni”, sarà lo scrittore, drammaturgo e narratore Stefano Massini, alle ore 21.00, al Teatro Impero, a trascinare il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili in cui racconterà ciò che siamo attraverso ciò che proviamo, ovvero l’essere umano con la sua forza e la sua fragilità in “un viaggio profondissimo e, al tempo stesso ironico, nel labirinto del nostro sentire e sentirci”.
LE DICHIARAZIONI DEI RELATORI
«Rigenerazione è una parola che parla di futuro, ma che si radica profondamente nel presente e nella memoria dei luoghi. È il filo conduttore della IX edizione del Festival “38° Parallelo” e coincide con la visione che stiamo portando avanti per Marsala: restituire spazi, restituire bellezza, restituire opportunità – ha dichiarato in una nota il sindaco di Marsala Massimo Grillo – La rigenerazione urbana e culturale è per noi un impegno quotidiano, che si traduce in una vera e propria trasformazione della città: una trasformazione urbanistica che rinnova il volto di Marsala, accompagnata da una trasformazione culturale che ne rafforza l’identità profonda e condivisa. In questo modo ricostruiamo quel tessuto comunitario fatto di relazioni, partecipazione e senso di appartenenza».
Sulla stessa linea d’onda il deputato dell’Ars Stefano Pellegrino: «Ritengo, assolutamente, commendevole ed attuale l’iniziativa del Festival “38 parallelo” rivolta a rigenerare momenti della cultura, segmenti del nostro passato, riscoperta della nostra identità, valorizzazione e tutela del nostro territorio – dichiara Pellegrino – Sarà proficuo e di massimo interesse condividere il senso della trasformazione attraverso la capacità interattiva dei giovani. È ovvia l’opportunità che ci regala l’intelligenza artificiale, ma ciò che si percepisce e le emozioni legate a ciò che ci circonda rappresentano le uniche connessioni che possono realmente riaccendere la vita e rigenerare un’idea».
Entusiasta di ospitare alcuni degli appuntamenti del Festival, la direttrice del PALM Anna Occhipinti: «Aprire le porte alle migliori occasioni di conoscenza e divulgazione della cultura, coniugando riflessioni e valorizzazione del patrimonio collettivo, è sicuramente una delle principali prerogative del Parco, nel desiderio di coniugare educazione alla bellezza e sviluppo delle capacità critiche di ognuno di noi, in un percorso di crescita che ci veda al centro. Il nostro obiettivo – precisa Occhipinti – è farlo con il coinvolgimento del territorio e delle sue eccellenze e per questo motivo siamo lieti, anche quest’anno, di vivere questa nuova edizione dell'evento proposto da 38° parallelo, nel segno della condivisione».
In questa IX edizione avranno un ruolo di primo piano anche gli studenti, “gli angeli di 38°”. Grazie alla preziosa collaborazione con il liceo scientifico “P. Ruggieri”, saranno ben 120 quelli che parteciperanno attivamente alle attività del Festival, coinvolti quest’anno anche con la gestione in piena autonomia di un nuovo profilo Instagram, “38parallelo_studenti”, che racconterà la rassegna “senza filtri patinati” o “slogan preconfezionati”, ma attraverso una narrazione “autentica e critica”, con lo sguardo di chi l’evento lo vive, con entusiasmo, “da dentro”.
Perché la cultura, in tutte le sue forme, ha bisogno di nuove prospettive, anche intergenerazionali, alle quali il Festival apre le sue porte. «Saranno quattro giorni fitti di eventi, presentazioni, incontri e conversazioni, intorno a molteplici spunti di riflessione sulla complessità del mondo in cui viviamo – dichiara la dirigente Fiorella Florio – Una narrazione intergenerazionale di cui siamo lusingati e insieme incuriositi di far parte per cogliere suggestioni e spunti non già per ottenere risposte ma per porsi nuove feconde domande».
PATROCINI, MEDIA PARTNER E SPONSOR
“38° Parallelo - tra libri e cantine” si avvale anche quest’anno del patrocinio del Ministero della Cultura, del patrocinio e contributo dell’ARS, Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo e Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Regione Siciliana, del Comune di Marsala e del PALM, Parco Archeologico di Lilibeo Marsala. La rassegna aderisce a “Il Maggio dei Libri 2025” e con gli auspici del Salone Internazionale del Libro di Torino con Luci sui Festival, BiblioTP - Rete delle Biblioteche della Provincia di Trapani, la Rete dei Festival Letterari del Trapanese, l’OAPPC Trapani e con gli auspici e con il contributo del Centro per il libro e la lettura.
Sono Media partner Rai Radio 3,che realizzerà una puntata de “La lingua batte”, e Copeam Mediterradio (rappresentato da Rai Sardegna, Rai Sicilia, Radio France_Frequenza Mora della Corsica e Radio Nationale Tunisienne)che racconterà in due puntate il festival 38° parallelo e il territorio che abita, RMC101 - TP24 e La TR3 – canale 83.
Sponsor privati hanno rinnovato il loro impegno per il secondo anno, sostenendo il Festival 38° parallelo per un rilancio dal basso della cultura di comunità: BPER Banca, Cantine Florio, Farmacia Giammarinaro e Goals Technologies. Presente in conferenza stampa per BPER Banca il dott. Antonio Peraino.
Comunicato stampa