Marsala, successo per l'iniziativa “Il mare colore dei libri”
Due giorni di grande partecipazione collettiva hanno salutato il Festival dell’editoria “Il mare colore dei libri”, che il 20 e 21 settembre ha chiuso una quinta edizione ricca di incontri, autori, libri, momenti di riflessione, omaggi, buon cibo. Dal Parco archeologico Lilibeo che ha ospitato la due giorni organizzata dalla Navarra Editore i primi numeri: sono oltre 3mila le presenze, 2.385 i biglietti gratuiti staccati fino ad esaurimento degli stessi, senza contare gli ingressi anche dal lato del Parco.
Migliaia di visitatori che hanno assistito a parole, note, buon cibo, impegno e lotta, nel segno della pace, del sostegno alla Palestina, dei diritti LGBTQ+, nel ricordo di Andrea Camilleri e Stefano Benni. "Un evento di grande respiro al quale abbiamo aperto le porte nella convinzione che avrebbe sicuramente donato due giorni di bellezza e di conoscenza - dice la direttrice, Anna Occhipinti - e offerto stimolanti spunti di riflessione a tutti i graditi ospiti.
Siamo felici, e la cosa non ci ha affatto stupiti, di avere sentito da più voci che questa sia stata giudicata come la più bella edizione del Festival, che il nostro Parco ha abbracciato senza alcuna esitazione candidandosi ad ospitarlo nuovamente in futuro”.
E pensare che la quinta edizione era a rischio dopo il mancato contributo del Comune di Marsala. Eppure “Il mare colore dei libri” è r-esistito. Successo anche per l’area kids dedicata ai bambini curata da Matilde Treno e con fataStè Stefania Parrinello che ha catturato le attenzioni dei piccoli lettori e ascoltatori.
Il festival è stato realizzato esclusivamente grazie al supporto di tante associazioni che hanno contribuito in vario modo alla stesura del nostro programma: PALM Parco Archeologico Lilibeo Marsala, Ass. Amici del Parco, Cepel, Nati per leggere, Mamma Albero, Oipa Marsala, Nonovento, Discovery Lilibeo, Troviamoci in campo, Officina artistica Carpe Diem, Vivere Erice, Archeofficina, Il rumore delle idee, Club per l’Unesco di Marsala, Le Magnolie, l’associazione Amici del Parco, Biblio TP, La rete dei festival della Provincia di Trapani. Ed ancora: Seristampa, Peralta Production, Tenute Maltese, Traslochi F.lli De Vita.
Oltre alle associazioni, anche tanti i volontari e i liberi cittadini che hanno sostenuto e collaborato al programma del festival. Ringraziamenti doverosi vanno a: Anna Rita Calabrese, Francesca Gerardi, Fabio Gandolfo, Gloriana Ripa, Piero Pellegrino, Marco Messineo, Francesco Vinci, Vincenzo Scardino, Gregorio Caimi, I musicanti di Gregorio Caimi, Chiara Putaggio, Salvatore Inguì, Stefania Bertolino, Giovanni Bottiglia, Gloria Genna, Renato Alongi, Filippo Peralta, Vito Calvaruso, Matilde Sciarrino, Flavio Genna, Salvatore Sinatra, Elio Piazza, Violetta Isaia, Anna Lisa Maugeri, Kia Farmad, service audio & luci guidato da Nino Pulizzi.
Media partner del festival: itacanotizie, Marsala C’è, SiciliaBuona, Marsala Live, LaTr3, Loft Cultura. Il festival è in rete con Una Marina di Libri, Piazza Ranne e il Premio Letterario Città di Erice.
Comunicato stampa