Marsala, torna il Festival "Il Mare Colore dei Libri"
Dopo un periodo di incertezza e polemiche che avevano messo in dubbio la sua realizzazione, il Festival della lettura e della cultura, "Il Mare Colore dei Libri", fa il suo atteso ritorno a Marsala. La quinta edizione, che era stata precedentemente annullata dall'amministrazione comunale a causa della mancata conferma di fondi e dialogo, si terrà al Parco Archeologico Lilibeo dal 20 al 21 settembre, grazie a un'ondata di solidarietà e all'impegno di associazioni e cittadini. L'evento, promosso da Navarra Editore, con la direzione artistica di Ottavio Navarra, Paolo Navarra e Michaela Di Caprio, offre un ricco programma di incontri, presentazioni di libri e laboratori, con l'obiettivo di diffondere la cultura in modo accessibile e inclusivo.
Quest'anno, il Festival si arricchisce della presenza di Alessandra Sciurbi, Presidente di "Mediterranea Savanturiers" che interverrà per presentare le riflessioni sui temi della solidarietà e della giustizia sociale. Tra gli ospiti di spicco che si alterneranno sul palco ci sono la regista Luana Rondinelli, sceneggiatrice e attrice Teresa Ferri, il regista Enrico Caruso. Saranno presenti anche scrittori come Dario Cascio, Dario Miccoli e Licia Cardillo Di Prima, oltre a numerosi artisti, poeti e musicisti.
Il programma si concentra su un'ampia varietà di argomenti, dalla storia alla poesia, dalla musica al teatro, garantendo un'esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti. Non mancheranno spazi dedicati ai più giovani con "I giardini per i piccoli lettori", laboratori creativi per avvicinare i bambini al mondo dei libri in modo divertente e interattivo. L'evento si conferma un appuntamento fondamentale per la promozione della lettura e del dialogo, trasformando il Parco Archeologico in un vero e proprio salotto letterario. Il Festival è realizzato esclusivamente grazie al supporto di varie associazioni e da una raccolta fondi on-line, che hanno contribuito in vario modo alla stesura del programma e alla sua realizzazione, ed è patrocinato dal Comune di Marsala, dalla Regione Siciliana, dal Ministero per i Beni Culturali e dal Dipartimento della Pubblica Istruzione. L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 20 settembre alle ore 16.
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti.