Marsala, XIX edizione del concorso "Il Presepe più Bello": al via le iscrizioni per le famiglie
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota:
Sono aperte le iscrizioni alla XIX edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2024 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, organizzato dall’Associazione Culturale “Stella di Betlemme – Amici del Presepio” di Marsala, presieduta da padre Filippo Romano. Possono partecipare tutte le famiglie che realizzano il presepe in casa, nella propria attività commerciale, esponendolo in vetrina, a scuola o in parrocchia.
L'Associazione Culturale “Stella di Betlemme – Amici del Presepio” su Facebook: "Marsalesi, è arrivato il momento… da oggi sarà possibile iscriversi al concorso! Siete appassionati di presepi e amate questa meravigliosa tradizione natalizia? Vi invitiamo a partecipare alla XIX Edizione del concorso 'Il Presepio Più Bello 2024' Città di Marsala - dedicato a Enrico Piccione. Se realizzate il presepe a casa vostra, questa è l'occasione perfetta per mostrare la vostra creatività e condividere lo spirito del Natale con tutta la comunità.🎄Per partecipare è semplice, basta chiamare al 328.0172169 o al 342.1303456.
Restate sintonizzati e non perdete l’occasione di partecipare a questa tradizione che rende il Natale ancora più speciale. Il Presepe più bello - Una tradizione che unisce!".Subito dopo il 26 dicembre, gli organizzatori, assieme ad una giuria di esperti, visionerà i presepi e successivamente sarà comunicata la data della premiazione che si terrà a gennaio 2025.Il concorso “Il Presepe più Bello – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, organizzato negli anni da Calogero Ferreri (ora vice presidente dell’associazione), è giunto alla diciannovesima edizione.
Tutte le edizioni sono state un continuo crescendo. Oltre cinquanta negli ultimi anni i presepi in gara, oltre cinquanta famiglie che hanno messo a disposizione degli organizzatori e della giuria i loro lavori, mettendo l’arte, le idee e l’amore a disposizione di questa manifestazione che ormai è diventata un appuntamento importante per il territorio.Su Facebook: https://www.facebook.com/AssociazioneStelladiBetlemmePadre Filippo Romano e l'Associazione spiegano il Concorso: https://fb.watch/wqr8nwVs1U/Per ulteriori informazioni contattare i seguenti numeri: 328.0172169 o 342.1303456.Il concorso si divide in:- CONCORSO TRADIZIONALE (XIX Edizione).
Una giuria di esperti valuterà le opere realizzate dai partecipanti. I premiati saranno: il 1° classificato (che si aggiudicherà il premio “Il Presepe più Bello 2024”) e fino al 6° posto. I restanti saranno tutti 7° classificati, a pari merito. Ci saranno anche dei premi di categoria (artigianalità, originalità, etc.). Per partecipare occorre inviare un messaggio su WhatsApp – ai seguenti numeri: 328.0172169 o 342.1303456 – con foto del presepe, indirizzo di casa (con qualche dettaglio specifico per capire dove si trova l’abitazione).- IL PRESEPE PIÙ CLICCATO SU FACEBOOK (XI Edizione).
Tutte le foto degli iscritti al concorso – sia tradizionale che quello del presepe in vetrina – dopo Natale, verranno caricate sulla Pagina Facebook “Il Presepe più bello – Città di Marsala – dedicato a Enrico Piccione” https://www.facebook.com/AssociazioneStelladiBetlemmeLE CATEGORIE DEDICATE ALLE SCUOLE MARSALESIIl Concorso “il Presepe più Bello 2024” Città di Marsala – dedicato a Enrico Piccione organizzato dall’associazione culturale “Stella di Betlemme” con il patrocinio del Comune di Marsala, giunto alla XIX edizione, prevede la categorie dedicata alle scuole marsalesi di ogni ordine e grado dal titolo: “DISEGNA IL TUO PRESEPE” e “LA POESIA DEL PRESEPE”.“DISEGNA IL TUO PRESEPE” - Gli alunni - singolarmente o in gruppo - potranno disegnare, colorare o dipingere un elaborato sulla nascita di Gesù.
Non sono previsti vincoli di dimensioni né di materiali da usare, allo scopo di promuovere a 360 gradi la fantasia e creatività di bambini e adolescenti. Gli elaborati dovranno essere consegnati agli organizzatori entro il 19 dicembre 2024.“LA POESIA DEL PRESEPE” - Categoria rivolta agli alunni di tutte le scuole a partire dalla primaria – gli studenti sono invitati a redigere un testo poetico – singolarmente o in gruppo – che sia ispirato dalla contemplazione del presepe e della Natività (in senso più ampio).
Lo scopo è attivare più forme artistiche per sensibilizzare alla bellezza e ai sentimenti di empatia insiti in questa tradizione, specie in un tempo troppo spesso costellato da solitudini e sempre minori occasioni di condivisione emotiva.Le scuole che aderiranno a queste iniziative dovranno consegnare i loro elaborati ai responsabili dell’Associazione Culturale "Stella di Betlemme - Amici del Presepio". Per consegne e maggiori informazioni è possibile chiamare il seguente numero: 389.1405026 (Aurelia).Inoltre, previa richiesta e prenotazione, per le scolaresche è possibile visitare l’esposizione dei presepi della collezione di padre Filippo Romano, presidente dell’associazione “Stella di Betlemme” allestita all’interno della chiesa di Sant’Antonino, nel centro storico.