Badia Grande, 200 libri donati dall'Assessorato Beni Culturali per il SAI Marsala
La Cooperativa Sociale Badia Grande conferma il suo ruolo centrale nel promuovere integrazione e inclusione. Grazie a un’iniziativa culturale significativa si conferma un esempio virtuoso di come l’accoglienza possa agire da catalizzatore sociale. La recente significativa donazione di 200 libri dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali, destinati ad arricchire la dotazione del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) è stata apprezzata e condivisa quale gesto di grande valore culturale e sociale. La donazione dei volumi non è un mero trasferimento di materiali, ma, come sottolineato dalla Coordinatrice del Progetto SAI Marsala Anna Maria Ruggirello e dall'Assistente Sociale Vita Messina (Responsabile del centro di accoglienza di Custonaci), rappresenta un "ponte simbolico tra diverse culture, il primo mattone per una reale integrazione," essenziale per costruire un legame solido tra identità differenti all'interno del tessuto cittadino.
La mission della Cooperativa Sociale Badia Grande supera il concetto di emergenza, radicandosi in un modello di accoglienza diffusa che pone l'istruzione e la formazione al centro del percorso di inclusione dei migranti. I libri donati, selezionati con cura tra narrativa, saggistica e testi didattici, diventano strumento primario per l’apprendimento della lingua italiana, passo fondamentale non solo per la comunicazione quotidiana, ma soprattutto per l'accesso all'istruzione formale, determinante per elevare le aspirazioni lavorative e garantire un futuro dignitoso attraverso l’assolvimento degli obblighi scolastici. La Cooperativa stessa è la miglior dimostrazione di questo circolo virtuoso: nel suo organico figurano mediatori culturali che hanno compiuto il percorso inverso, partendo dall'accoglienza fino al conseguimento di diplomi e lauree, incarnando l'efficacia del modello di crescita promosso.
L'uso mirato delle donazioni librarie per la Cooperativa Sociale Badia Grande non è solo un atto di solidarietà, ma una strategia che trasforma il sapere in inclusione sociale e crescita collettiva, confermando come la collaborazione tra Terzo Settore e istituzioni sia cruciale per l'edificazione di comunità consapevoli e aperte. I 200 libri donati dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali sono il simbolo di un approccio che fa della cultura il fondamento di un'integrazione duratura, dove il lavoro sinergico tra Terzo Settore e istituzioni dimostra tutta la sua efficacia. L’operato della Cooperativa Sociale Badia Grande conferma come l’azione condivisa tra Terzo Settore e istituzioni sia fondamentale per costruire comunità multietniche inclusive e consapevoli.
Comunicato stampa