È stato definito ieri (29 aprile), nel corso di un briefing tenutosi nella Sala Giunta del Comune di Marsala, collegata per l'occasione in videoconferenza con la sede nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, il programma ufficiale del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, in programma a Marsala dall’8 all’11 maggio. All’incontro, organizzato dal Comune di Marsala e dal Comitato Organizzatore dell'A.N.B., hanno partecipato il sindaco Massimo Grillo, l’assessore allo Sport e al Turismo Ignazio Bilardello, il presidente e il vicepresidente del comitato organizzatore, rispettivamente Lorenzo Violante e Giuseppe Culicchia, insieme ai vertici della sezione locale dei Bersaglieri, rappresentanti delle forze dell’ordine, funzionari comunali e della Protezione Civile.
«Accogliere il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri è un onore e un grande impegno – ha dichiarato il sindaco Massimo Grillo –. Marsala, con la sua storia, la sua cultura e la sua ospitalità, è la cornice ideale per celebrare i valori di unità e patriottismo che i Bersaglieri incarnano». Marsala, città simbolo dell’Unità d’Italia grazie allo sbarco di Garibaldi (11 maggio 1860), si appresta a vivere un evento di portata nazionale, che unirà celebrazioni militari, cultura, musica ed enogastronomia.
Un’occasione imperdibile per scoprire le bellezze di una terra ricca di storia e suggestioni, dove le fanfare risuoneranno tra le vie del centro e della periferia, dove il profumo del vino Marsala si mescola alla brezza del Mediterraneo. L’assessore Ignazio Bilardello ha evidenziato il forte impatto turistico dell’iniziativa: «L’evento attirerà in città migliaia di visitatori, dando slancio all’intera economia locale: strutture ricettive, ristoranti, esercizi commerciali e artigianato beneficeranno di questa importante occasione.
Un’opportunità per valorizzare le nostre eccellenze, dalle cantine del Marsala all’incantevole Mozia, dalle saline dello Stagnone al centro storico, fino al Parco archeologico e ai musei».
La manifestazione prenderà il via giovedì 8 maggio con l’alzabandiera al Monumento ai Mille, seguito dai saluti istituzionali in Piazza della Repubblica e da un corteo dal titolo A spasso con i Bersaglieri. Nel pomeriggio, l’inaugurazione del Museo del Bersagliere al Complesso San Pietro e l’apertura del Villaggio del Bersagliere nel Parco Archeologico e Villa Cavallotti, con stand enogastronomici, shopping e intrattenimento. La serata si concluderà con la Notte Cremisi, tra musica live in Piazza della Repubblica con Lidia Schillaci, il gruppo gospel The Woman Choir e il DJ Frank Pulizzi. Mentre al Villaggio del Bersagliere si esibiranno le Teste di Moro Live.
La seconda giornata (9 maggio) si aprirà con Quelli col cuore da Bersagliere, una lezione di indoor cycling guidata dall’istruttore ICYFF Giuseppe Culicchia, seguita da una simulazione di salvataggio in mare a cura della Guardia Costiera. Nel pomeriggio, l’arrivo del Medagliere Nazionale e il convegno Bersaglieri & Garibaldini al Teatro Sollima, in collaborazione con il Centro Studi Garibaldini. Gran finale con il concerto Festa dell’Europa: Fanfare in Concerto al Teatro Impero.
Presentano Silvio Beccaria ed Elettra Curto. Nel corso della serata in Teatro si terrà una performance dell’artista marsalese Fabio Ingrassia con “Oltre i confini”, uno spettacolo basato su una storia vera di un bersagliere (ingresso con biglietto d'invito). Nell'area adiacente del Parco Archeologico e nel Giardino Botanico Villa Cavallotti resterà aperto il Villaggio del Bersagliere, con i suoi stand enogastronomici, shopping e intrattenimento. Si esibiranno Liliana & Graziano Tumbarello in una performance live e i DJ Diversi Show, Angelo e Stefania, chiuderanno la serata.
La mattinata di sabato 10 maggio sarà dedicata alla Cerimonia di premiazione del Concorso d'idee "Il Bersagliere: baluardo dei valori di civiltà a tutela della pace e della libertà" (ore 9:30 al Complesso San Pietro) e alla Santa Messa nella Chiesa Madre (ore 11:00. Nel pomeriggio si terranno: un annullo postale in Piazza della Repubblica con inizio alle ore 14:00; alle 16:00 la deposizione di una corona alla Cappella Militare del cimitero, in memoria dei caduti; alle 17:00, lo Stadio Municipale ospiterà un saggio ginnico-militare a cura del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani.
La serata vedrà protagoniste le fanfare itineranti per le contrade e lo spettacolo delle Fanfare d’Onore in Piazza della Repubblica mentre Fabio Ingrassia realizza un live painting di un Bersagliere che suona la tromba. Contemporaneamente si terranno due momenti d'intrattenimento al Villaggio del Bersagliere (Porta Nuova): alle ore 19:30 il concerto della Blue Monkeys Live Band e alle ore 23:00 lo spettacolo DJ Adrix Show. Il clou del raduno sarà domenica 11 maggio con la sfilata nazionale che partirà da Piazza Francesco Pizzo per snodarsi lungo le vie del centro fino a Piazza della Vittoria, con il tradizionale saluto alla Tribuna d’Onore.
Nel pomeriggio, momenti commemorativi con l’intitolazione della Sala Studiosi della Biblioteca Comunale all’On. Benedetto Cottone e l’omaggio alle vittime civili del bombardamento anglo-americano dell’11 maggio 1943. La chiusura del 72° Raduno Nazionale sarà affidata all’ammaina bandiera al Monumento ai Mille. «Quello di Marsala non sarà solo un raduno nazionale dei Bersaglieri – ha detto Lorenzo Violante, Presidente del Comitato Organizzatore del 72° Raduno Nazionale Bersaglieri – ma un viaggio nell’identità italiana, tra le note delle fanfare, i sapori della Sicilia e i paesaggi mozzafiato del Mediterraneo.
Un appuntamento da non perdere, per vivere quattro giorni indimenticabili al passo di un Bersagliere». Marsala si prepara ad accogliere il 72° Raduno dei Bersaglieri con un ricco programma che unisce storia e cultura, musica ed enogastronomia, trasformando la città in un palcoscenico nazionale di memoria
di memoria e festa.