“Nei giorni 9 e 10 aprile 2025, noi alunni delle classi quarte del Liceo Scientifico "P. Ruggieri" abbiamo partecipato a una “Passeggiata Risorgimentale” per le vie della città di Marsala, alla scoperta dei luoghi che hanno segnato non solo il Risorgimento italiano, ma anche la nostra storia locale.
Accompagnati dai docenti, in particolare quelli di storia, delle diverse classi, abbiamo avuto l’opportunità di conoscere e valorizzare strade, monumenti e palazzi che spesso attraversiamo senza soffermarci sul loro significato. Strade come via XI Maggio, via Francesco Crispi e molte altre hanno assunto un nuovo valore ai nostri occhi: non solo semplici nomi o date, ma veri e propri simboli del nostro passato, testimoni del passaggio di eroi, personaggi illustri e cittadini che hanno dato un contributo alla causa dell’Unità d’Italia.Abbiamo potuto ammirare statue, epigrafi, edifici storici come il Palazzo VII Aprile, da cui siamo partiti, e riflettere su figure importanti come quella di Rosalie Montmasson, l'unica donna che ha partecipato alla spedizione dei Mille, alla quale sono stati dedicati epigrammi e vie per riconoscerne il valore e l’impegno.Un momento particolarmente significativo è stata la visita al Museo Garibaldino, ospitato presso il complesso monumentale di San Pietro.
Qui, attraverso documenti, oggetti e ricostruzioni, ci siamo immersi nel mondo garibaldino, toccando con mano la storia e comprendendo meglio le azioni fondamentali che hanno segnato il Risorgimento.Prima dell’uscita didattica, in classe abbiamo realizzato attraverso strumenti tecnologici come Google Earth degli approfondimenti, cercando foto e informazioni, per prepararci e acquisire una conoscenza di base dei luoghi che avremmo visitato. Questo ci ha permesso di affrontare l’esperienza con maggiore consapevolezza e interesse.Al termine dell’itinerario, abbiamo avuto anche la possibilità di condividere riflessioni e approfondimenti, raccontando agli altri ciò che avevamo studiato.
Un’occasione preziosa per esercitare il nostro spirito critico e rafforzare il senso di appartenenza alla nostra città.Questa esperienza ci ha fatto comprendere quanto spesso, nella frenesia quotidiana, non ci accorgiamo della storia che ci circonda. La scuola, ancora una volta, si è dimostrata uno spazio fondamentale per riscoprire il valore della memoria e del patrimonio culturale che ci appartiene. L’obiettivo di questa passeggiata non era solo ripercorrere le tappe del Risorgimento, ma anche riconoscere l’importanza storica della nostra città nel contesto nazionale.Qui c'è il link per il percorso digitale, condividerete questa esperienza con noi?