Prima Pagina Pet, caso clinico-Oscar: quando le cause sono distanti dai sintomi

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
18 Aprile 2020 16:13
Prima Pagina Pet, caso clinico-Oscar: quando le cause sono distanti dai sintomi

Alcuni problemi dermatologici non sono strettamente legati alle condizioni di salute della pelle, ovvero a fenomeni diretti ad aggredire la cute o il pelo. Oggi vi raccontiamo la storia di Oscar, un meticcio a pelo riccio di piccola taglia, il quale da un po’ di tempo manifestava la rarefazione del pelo sul dorso e sui fianchi e una pelle assottigliata e inscurita. Nelle prime fasi della malattia il sospetto diagnostico era stato orientato verso una infiammazione sostenuta da batteri, funghi o parassiti, ma tutti gli accertamenti e le terapie adottate non fornivano un esito positivo.

Una visita più attenta e la progressione di altri sintomi mettevano in evidenza la lieve deformazione del testicolo sinistro e la regressione del destro, oltre che un modesto rigonfiamento del prepuzio. L’ecografia testicolare confermava la presenza di un nodulo all’interno del testicolo che ha lasciato intendere lo sviluppo di un tumore. D’accordo con il proprietario, si è proceduto alla castrazione al fine di eliminare definitivamente le cause della malattia. Procedendo con la biopsia, l’indagine istologica emetteva diagnosi di sertolioma.

Questa neoplasia si presenta raramente nei cani con testicoli scrotali, più frequentemente nei cani cosiddetti criptorchidi, ovvero con testicoli dislocati al di fuori della sacca scrotale per cause genetiche e interessa le cosiddette cellule del sertoli, il cui scopo è fornire nutrimento agli spermatozoi. Se degenerate a tumore, queste cellule sono capaci di produrre ormoni simili agli estrogeni e determinare una sindrome paraneoplastica detta “da femminilizzazione” che può dare, tra i vari sintomi, proprio quelli riscontrati sulla pelle di Oscar, compresa la regressione del testicolo controlaterale per effetto dell’attività ormonale alterata.

Dopo circa tre mesi e nessuna terapia specifica, la pelle di Oscar è tornata ad avere il suo aspetto normale e il pelo è cresciuto nuovamente più bello e più folto di prima, come si può ben vedere dalle fotografie. Gianfranco Casale medico veterinario Clinica Veterinaria San Vito

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza