Al via all’I.S.I.S.S. “Abele Damiani” la 6° edizione di Enodamiani

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
10 Marzo 2015 10:34
Al via all’I.S.I.S.S. “Abele Damiani” la 6° edizione di Enodamiani

Torna puntuale, come da tradizione, quest’anno dal 13 al 15 marzo, la 6^ edizione della Rassegna di Vini Siciliani “Enodamiani”, un appuntamento ormai consolidato organizzato dall’I.S.I.S.S. “Abele Damiani”.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Istituto Regionale della Vite e del Vino, con l’Aibes, con l’Associazione Italiana Sommelier, con la Federazione Italiana Cuochi, con l’Onav e con l’Assoenologi, si avvale del sostegno del Comune e della Regione Siciliana – Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari – di Fondimpresa, il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua, e dell’Associazione Civita, presieduta da Nanda D’Amore.

Enodamiani prenderà il via venerdì alle ore 9 nei locali dell’Istituto di Via Trapani con l’evento “Esperti a confronto” e una degustazione di vini provenienti dalle cantine marsalesi; circa 200. Diversi gli addetti ai lavori, componenti la Commissione di Degustatori, che vi prenderanno parte, tra cui rappresentanti di Assoenologi, sommelier dell’Ais, esperti dell’I.R.V.O.S., dello stesso Istituto Agrario e ancora docenti della Facoltà di Enologia, giornalisti specializzati e rappresentanti dell’ONAV (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino).

Sabato mattina alle 10 nell’aula magna dell’Istituto si terrà il convegno dal tema: “Sinergia tra scuola, impresa e territorio: opportunità nel settore vitivinicolo”, al quale interverranno numerosi professionisti del settore e la manifestazione si concluderà domenica 15 marzo quando, dalle ore 18 alle ore 20 circa la scuola aprirà le porte alla città per la tradizionale degustazione di prodotti tipici e dolci preparati dagli allievi e dei vini in rassegna.

.

Questi i partecipanti alla degustazione di venerdì mattina:

Facoltà di Enologia del Consorzio dell’Università di Trapani: Onofrio Corona e Nicola Francesca

Rappresentanti della scuola: Ercole Alagna, Vincenzo Facio e Antonino Fazio.

ONAV: Vincenzo Milazzo, Riccardo Cassisa, Giuseppe Laudicina, Gianni Giardina

Esperti IRVOS: Giuseppe Genna, Mario Ragusa, Bruno Fina

Sommelier A.I.S.: Franco Rodriguez, Lorenzo Cudia, Alessandro Sciacca

Giornalisti di settore: Sandra Pizzurro e Marcello Malta

Assoenologi: Martino Amato, Gaspare Giacalone, Giuseppe Alfano Burruano, Mirella Lombardo, Giovanni Di Giovanna.

Questi, invece, i relatori del Convegno di sabato mattina:

Domenico Pocorobba, dirigente scolastico (Saluti e apertura lavori)

Nanda D’Amore, direttore Civita (Presentazione dei risultati del Piano: L’economia dei due angoli – Imprese dinamiche nel Nord Ovest e nel Sud Est della Sicilia)

Ercole Alagna, professore del “Damiani (Il Marsala: una realtà economica da difendere e valorizzare)

Giuseppe Clemente, vice presidente regionale Assoenologi (Scuola e Associazioni. Insieme per la valorizzazione dei giovani studenti)

Letizia Russo, direttore resposnabile Feudo Arancio gruppo Mezzacorona (Le donne e la viticoltura siciliana)

Baldo Palermo, esperto marketing Donnafugata (EnoTurismo. Leva di marketing per il territorio)

Martino Amato, tenute Matranga (Le nuove frontiere dell’enologo)

Carlo Alberto Panont, esperto D.O.C Veneto-Sicilia (La doc Sicilia a confronto con le doc d’aria. Un patrimonio da difendere e sviluppare)

Bruno Vitali, vice presidente Fondimpresa (Conclusioni)

(Comunicato Stampa)

10/03/2015

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza