Al via alle Egadi la 2° edizione della rassegna letteraria “L’altra marea – Approdi d’autore alla Tonnara Florio di Favignana

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
02 Luglio 2015 13:38
Al via alle Egadi la 2° edizione della rassegna letteraria “L’altra marea – Approdi d’autore alla Tonnara Florio di Favignana

Al via alle Egadi la seconda edizione della rassegna letteraria “L'altra marea - Approdi d'autore alla Tonnara Florio di Favignana”, curata dal giornalista e scrittore Giacomo Pilati. Il progetto culturale, che ruota attorno a letteratura, saggistica e grandi inchieste, vuole essere, esattamente come lo scorso anno, un momento di incontro e di dialogo sui libri, con la presenza di autori ed editori: un talk show per approfondire, con alcuni dei protagonisti della cultura italiana, i temi del momento.

Nell'ex Stabilimento Florio, il più importante e moderno opificio industriale del Mediterraneo per la lavorazione del tonno, oggi museo di un passato glorioso, gli incontri si svolgeranno dal 10 luglio al 12 settembre prossimi: 12 incontri a cadenza più o meno settimanale per l'intera durata dell'estate.

L'iniziativa culturale, organizzata dal Comune di Favignana, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani, si avvale del supporto di due sponsor che hanno confermato la loro adesione, ossia Nino Castiglione e Cantine Firriato.

Da parte delle istituzioni, e del sindaco in particolare, l’invito è rivolto a tutti, residenti e turisti, a partecipare al ciclo di incontri ospitati da uno dei poli museali più importanti del sud Italia.

"Continuare ad investire in progetti culturali di così alto livello – dice il primo cittadino – nonostante il confronto continuo e necessario con le risorse economiche a disposizione dell’ente, ci sembra il modo migliore per onorare la vocazione turistica del nostro territorio - che tuttavia non smette di puntare alla destagionalizzazione dei flussi – affidandoci a professionisti della comunicazione culturale per offrire ai visitatori delle isole e ai suoi residenti un’ampia pagina di approfondimento e confronto sull’attualità, oltre alle bellezze naturalistiche che tutti ci riconoscono".

"Una manifestazione che si arricchisce delle pietre dell'isola. Parlare di libri con i grandi autori italiani del momento sotto le volte della tonnara Florio - dice Giacomo Pilati - è un grande privilegio. Molti degli autori presenti a Favignana sono in classifica proprio in questi giorni coi loro best seller. Penso a Cazzulo, Vitali, Di Mare, Colombo e Abbate. Spero che il pubblico sia numeroso come lo scorso anno".

"Siamo profondamente legati all'isola di Favignana e in particolare all'ex Stabilimento Florio - dichiara la proprietà dell'azienda ittico-conserviera Nino Castiglione - qui il nostro fondatore ha iniziato lavorando come tonnaroto e qui ha coltivato il suo amore per il mare e la pesca con il sistema delle tonnare. E' stata la sua passione che gli ha fatto realizzare il sogno: quello di un'azienda che oggi è la prima produttrice italiana di tonno in scatola a marchio privato per la grande distribuzione e che opera secondo gli stessi principi di sostenibilità, attenzione alla qualità e rispetto della tradizione che guidavano la pesca con la tonnara".

"Firriato non poteva che aderire con grande entusiasmo – afferma Federico Lombardo di Monte Iato, responsabile marketing di Firriato - a questa iniziativa culturale organizzata e promossa da Comune e Soprintendenza. Siamo legati a Favignana da un legame indissolubile, tanto da avere avviato nel 2009 il Progetto Insulae. Abbiamo impiantato 5 ettari di varietà autoctone nella splendida tenuta di Calamoni, a pochi passi dalla omonima scogliera. Un progetto di viticoltura eroica dalla portata storica che, dopo oltre un secolo dalla sua scomparsa, ha riportato la coltivazione della vite sulle Egadi. E proprio all’interno della Ex Tonnara è possibile visitare il padiglione espositivo che ripercorre le tappe di questa impresa che ha dato alla luce le tre etichette della linea Favinia di Firriato, l’unica produzione vinicola esistente nell’Arcipelago".

Questo il calendario degli incontri che prenderanno il via la prossima settimana:

10 luglio

Franco Di Mare

Il caffè dei miracoli

Rizzoli

12 luglio

Aldo Cazzullo

Possa il mio sangue servire

Rizzoli

18 luglio

Andrea Vitali

La bella Cece

Garzanti

25 luglio

Margherita Asta e Michela Gargiulo

Sola con te in un futuro aprile

Fandango

29 luglio

Gherardo Colombo

Lettera a un figlio su mani pulite

Garzanti

8 agosto

Giuseppina Torregrossa

La miscela segreta di casa Olivares

Mondadori

18 agosto

Katia Ricciarelli

Da donna a donna la mia vita melodrammatica

Piemme

21 agosto

Alessandro D’avenia

Ciò che inferno non è

Mondadori

23 agosto

Lirio Abbate e Marco Lillo

I re di Roma

Chiarelettere

29 agosto

Matteo Collura

La badante

Longanesi

5 settembre

Carmine Iovine

Asharam , dove Gandhi ha sconfitto la camorra

Marotta e Cafiero

12 settembre

Mario Avagliano

Vincere e vinceremo

Il Mulino

IL CURATORE

Giacomo Pilati è nato a Trapani nel 1962. Nel corso della sua attività giornalistica ha ricevuto numerosi premi, fra cui due Oscar della televisione privata e il premio nazionale di giornalismo Giuseppe Fava. Ha fondato e diretto il mensile Lo Scarabeo. Ha pubblicato Le Siciliane (Coppola 1998); Erice la montagna incantata (Anselmo 2000); La cucina trapanese e delle isole-le storie, il lavoro, il cibo (Muzzio 2004); La città dei poveri (Il Pozzo di Giacobbe 2006), Le altre Siciliane (Coppola 2008) tradotto anche in inglese e francese; Sicilian Women (Legas, New York 2008), Sulla Punta del Mare (Mursia 2012).

Con Mursia nel 2004 ha pubblicato Minchia di re (seconda edizione 2009) che ha ispirato il film di Donatella Maiorca Viola di Mare in concorso al Festival internazionale del cinema di Roma. Nel 2011 dallo stesso romanzo è stato tratto lo spettacolo teatrale diretto e interpretato da Isabella Carloni. Nel 2014 Minchia di Re sarà pubblicato in Russia da Ripol Classic nella collana “I piccolo capolavori della letteratura mondiale”. Dal 2000 cura a San Vito Lo Capo la rassegna di incontri letterari Libri, autori e buganvillee.

Ha diretto laboratori di scrittura creativa e teatrale. Scrive articoli di cultura e di turismo per diverse riviste. E’ autore anche di “In Sicilia Rewind”, una carrellata di interviste dei personaggi della provincia di Trapani e non solo. Un lavoro prodotto con l’emittente televisiva Telesud che ha riportato a nuova vita 27 interviste realizzate dal giornalista negli anni 80 e 90, dedicate non solo a chi ama la terra siciliana, ma la cultura, la scoperta, il viaggio.

(Comunicato Stampa)

02/07/2015

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza