Marsala non dimentica: l'ANM ricorda Cesare Terranova e Lenin Mancuso, 46 anni dopo l'omicidio mafioso
Marsala non dimentica: l'ANM ricorda Cesare Terranova e Lenin Mancuso, 46 anni dopo l'omicidio mafioso
Al Teatro Sollima un appuntamento aperto alla cittadinanza per onorare il loro sacrificio e l'impegno contro Cosa NostraIn occasione del 46° anniversario del loro omicidio per mano mafiosa, la Sottosezione Lilibetana dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM) ha organizzato per giovedì 26 settembre alle 20:45 una solenne Commemorazione di Cesare Terranova, già Procuratore della Repubblica di Marsala tra il 1971 e il 1972, e del Maresciallo Lenin Mancuso. L'evento, ideato per la comunità giudiziaria e la cittadinanza, si tiene presso il Teatro Comunale “Eliodoro Sollima” in via Teatro, offrendo un contesto istituzionale ideale per riflettere sull'impegno per la legalità di questi servitori dello Stato.La serata si articola in due momenti distinti: si apre con le toccanti testimonianze di Vincenzo Terranova, Presidente di Sezione del Tribunale di Palermo, e dell'on.
Carmine Mancuso, già Ispettore Capo della Polizia di Stato. Entrambe le voci, legate da una profonda storia personale e familiare ai caduti, ripercorrono il loro profilo umano e professionale, sottolineando l'importanza della loro opera in difesa della giustizia. L'obiettivo degli organizzatori, il Presidente Giuseppe Lisella e il Segretario Massimiliano Alagna dell'ANM Marsala, è utilizzare un linguaggio chiaro e accessibile per coinvolgere attivamente cittadini, studenti, professionisti e operatori del diritto, trasformando la memoria in uno strumento di educazione civica.Dopo gli interventi, il programma prosegue con la proiezione del film “Il Giudice e il Boss” di Pasquale Scimeca.
L'opera cinematografica, dedicata alla narrazione dei percorsi giudiziari contro Cosa Nostra, è stata scelta per fissare i contenuti emersi dalle testimonianze, offrendo al pubblico una chiave di lettura visiva che rafforza il legame tra giustizia, storie personali e coscienza civile. Ricordare Terranova e Mancuso, infatti, non è soltanto un tributo, ma un gesto essenziale per rafforzare nella comunità il valore della memoria e richiamare la responsabilità civica di tutti. Attraverso storie, immagini e parole, Marsala riafferma un messaggio semplice e forte: la memoria condivisa è la base della legalità e della coesione sociale.
Partecipare significa rinnovare quell’impegno e trasformarlo, giorno dopo giorno, in comportamento civico.