Commemorazione dei partigiani di Petrosino: venerdì scorso una cerimonia con l’affissione di una targa in aula consiliare

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
25 Aprile 2016 09:25
Commemorazione dei partigiani di Petrosino: venerdì scorso una cerimonia con l’affissione di una targa in aula consiliare

Venerdì 22 mattina, presso l’aula Consiliare del Comune di Petrosino, si è svolta la cerimonia di commemorazione dei partigiani petrosileni. Una giornata insieme ai familiari delle vittime e alla delegazione A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) per non dimenticare l’impegno e la lotta dei giovani di Petrosino morti per un’ideale di liberta, di democrazia, contro il nazifascismo.

Alla presenza del Sindaco, della Giunta, del presidente del Consiglio Comunale e dei familiari delle vittime, il presidente della sezione locale dell’A.N.P.I., Giuseppe Nilo, ha aperto i lavori ricordando il coraggio e il grande valore dei partigiani petrosileni, ragazzi comuni che vivevano per i loro ideali: “E’ importante portare questo messaggio ai ragazzi nelle scuole – ha detto Giuseppe Nilo –. La storia dei partigiani deve essere studiata partendo dal nostro territorio, raccontando le vite spezzate dei nostri concittadini che non hanno mai smesso di fare “resistenza”. L’A.N.P.I. sta lavorando per affermare alcuni valori e principi fondamentali – conclude Nilo -, ovvero ridare un volto e un nome ai partigiani affinchè sia ridata loro dignità come uomini per le battaglie che hanno portato avanti fino alla morte”.

La cerimonia è continuata con l’intervento del sindaco Gaspare Giacalone, che ha detto: “Dobbiamo smetterla di pensare che la storia del popolo siciliano sia fatta di apatia – commenta il sindaco -. Abbiamo storie di donne ed uomini che si sono impegnati nella lotta partigiana e che sono rimaste troppo a lungo nascoste sepolte da cattivi esempi. Abbiamo, piuttosto, il dovere di ricordarle alle giovani generazioni. La battaglia per la libertà e la democrazia deve continuare nei nostri giorni, contro un nemico che non porta più la divisa dello straniero invasore e del nazi-fascismo.

Un nemico che si chiama mafia e che ha volti familiari e vicini a noi. La differenza è che oltre 70 anni fà si combatteva per vincere o perdere per una battaglia, adesso invece dobbiamo rinunciare ogni giorno a qualcosa per resistere. Oggi abbiamo iniziato le celebrazioni per il 25 aprile con una targa che rimarrà per sempre nell’aula consiliare a ricordo di tre partigiani di Petrosino: Vincenzo De Vita, Giuseppe Godino e Antonino Lentini”.

Comunicato stampa

25/04/2016

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza