ERICèNATALE: un primo bilancio della manifestazione

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
27 Dicembre 2017 18:09
ERICèNATALE: un primo bilancio della manifestazione

Bilancio ampiamente positivo per la prima parte di ERICèNATALE - il Borgo dei Presepi. Venti giorni di magia che hanno avvolto Erice in un’atmosfera di festa, con un riscontro più che positivo.

Dall’ 8 al 10 dicembre “Zampogne dal mondo”, la Rassegna Internazionale di musiche e strumenti popolari con oltre 30 zampognari provenienti dall’Irlanda, dalla Macedonia, dal Portogallo, dalla Bielorussia, dalla Sardegna, dalla Basilicata, dal Lazio e dalla Sicilia. I pifferai magici hanno riempito le stradine di Erice con esibizioni itineranti, concerti e workshop.Oltre 20 i presepi disseminati in vari punti del borgo, a comporre tre itinerari. Dalla Natività Flou, al presepe monumentale meccanico, al presepe più piccolo del mondo, al presepe di Zucchero.Un programma fatto di cinema con la presentazione di CinemadaMare 2018 con Franco Rina, educational con Alessandro Rais, direttore della Sicilia Film Commission, Andrea Segre con l’unica presentazione in Sicilia del suo film “L’ordine delle cose”.

Due spettacoli all’insegna della sicilianità con Mario Incudine e poi l’ensemble degli Unavantaluna con Gaspare Balsamo. Protagonista la musica legata al mistero della Natività. Concerti ad ingresso gratuito al Teatro Gebel Hamed, alla Chiesa di San Giuliano, alla Chiesa di San Martino. Ovunque musica in filo diffusione, il profumo delle dolci genovesi, della pasta di mandorla, del vino caldo, le offerte gastronomiche delle casette in piazza, il tutto circondato dai mercatini naturali diffusi nel borgo con l’ampia scelta dell’artigianato tradizionale ed artistico delle botteghe ericine.Gli appuntamenti di ERICèNATALEDomani, ore 18.00, al Teatro Gebel Hamed appuntamento con il jazz.

Protagonista della serata sarà il pianista e compositore marsalese Paolo Passalacqua, noto al pubblico degli appassionati di jazz e agli addetti ai lavori come uno dei più richiesti sideman dell’entourage musicale siciliano.Marsalese doc, Paolo Passalacqua ha dato inizio agli studi di pianoforte all’età di 8 anni, spinto da grande passione. Il musicista ha iniziato con il pianoforte classico, per poi dedicarsi al piano jazz. Negli anni ha collaborato con musicisti del calibro di Ted Curson, Bianca Morales, Paul Jeffrey, Caroline Breuer, Norma Winstone, Shela Jordan, Stefano D’Anna e con tanti altri.Del trio, di cui il pianista è leader, fanno parte anche Giuseppe Pipitone al contrabbasso e Giuseppe Santoro alla batteria.

Una formazione con lo scopo di rivisitare e valorizzare la cultura degli standard americani attraverso una interpretazione tipicamente mediterranea.EricèNatale è un evento promosso dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte

(Comunicato Stampa)

27/12/2017

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza