Favignana, l’Istituto Comprensivo “Antonino Rallo” invia una lettera di sostegno alle ragioni degli agenti di polizia penitenziaria dell’isola

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
03 Settembre 2014 07:52
Favignana, l’Istituto Comprensivo “Antonino Rallo” invia una lettera di sostegno alle ragioni degli agenti di polizia penitenziaria dell’isola

L'Istituto Comprensivo "Antonino Rallo" di Favignana, presieduto dalla professoressa Anna Maria Campo, esprime solidarietà e vicinanza agli agenti di Polizia Penitenziaria distaccati sull'isola dal 2011 che adesso,

in seguito a un provvedimento del D.A.P., vengono richiamati in sede. Per tale motivo, proprio a firma della Dirigente Scolastica, è stata inviata al Reggente del DAP, al Segretario Generale e al Delegato nazionale del SAPPE, una lettera di sostegno alle ragioni degli stessi agenti di polizia. L'iniziativa fa seguito a un incontro che si è svolto il 31 luglio a Palazzo Florio a Favignana, sede del Consiglio Comunale, tra il presidente del Consiglio isolano, Ignazio Galuppo, il sindaco delle Egadi, Giuseppe Pagoto, Francesco Fazio, delegato della segreteria nazionale del Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria), e una delegazione di consiglieri comunali, tutti collegati in videoconferenza con Donato Capece, segretario generale del Sappe, per discutere della vicenda relativa al provvedimento che dispone il rientro in sede dei 24 agenti.

Proprio in merito a tale provvedimento l'Amministrazione egadina aveva rivolto una richiesta di intervento urgente, per la sua revoca, al Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, al Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Giovanni Tamburino, al Direttore della Direzione Generale del Personale e della Formazione, Riccardo Turrini Vita e al Provveditore Regionale per la Sicilia, Maurizio Veneziano.

Ecco il testo integrale della lettera:

Apprendiamo, dagli organi di stampa, che 24 agenti di polizia penitenziaria, distaccati a Favignana dal 2011, dovranno rientrare nelle loro sedi perché ritenuti in esubero dal DAP.

Molti di questi agenti sono nostri concittadini e per loro questo distacco ha significato l'agognato ritorno all'isola natia ed agli affetti familiari. Questi agenti, inoltre, hanno dei figli che frequentano la nostra scuola, ed è a loro e alla loro crescita serena ed equilibrata che deve andare tutta la nostra cura. L'abbandono dell'ambiente sociale, culturale ed affettivo, in cui sono cresciuti in questi ultimi anni, sarebbe per loro incomprensibile e potrebbe comportare il rischio di veder compromesso l'equilibrio esistenziale, particolarmente vulnerabile nella loro fascia d'età.

La comunità isolana ha avuto, negli anni, un rapporto speciale con l'Istituzione Penitenziaria che ospita ritenendola, a ragione, una risorsa per il suo contributo alla crescita economica e demografica dell'isola.

Consapevole di tutto ciò, la comunità si è sempre schierata a favore della presenza della struttura di detenzione tutte le volte che il competente Ministero ne ha decretata la chiusura. E', dunque, grazie anche all'impegno degli abitanti dell'isola, che una nuova struttura, più idonea, è sorta in sostituzione del vetusto ed inadeguato carcere borbonico.

E' naturale che l'impegno della comunità e delle amministrazioni isolane guardava alla possibilità, che nella struttura potessero svolgere il loro lavoro tutti quegli agenti favignanesi che ne avrebbero fatto richiesta contribuendo, come in passato, alla crescita economica e demografica della loro comunità. Possiamo anche affermare che, l'esperienza maturata nei rapporti con questi agenti, ha contribuito allo sviluppo di una sana integrazione tra la popolazione e l'istituzione penitenziaria. La professionalità e il senso del dovere dimostrato, non hanno mai generato confusione nei ruoli, ma hanno, invece, rafforzato il senso di sicurezza della popolazione residente.

Per le considerazioni espresse, questa Istituzione Scolastica fa voti a che la misura del DAP sia riconsiderata e che si favorisca, al contrario, il ritorno nell'isola di quegli agenti favignanesi che volessero svolgere qui il loro lavoro.

L'occasione è gradita per porgere distinti saluti.

Il Dirigente ScolasticoProf.ssa Anna Maria Campo

(Comunicato s.)

03/09/14  09,45

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza