Giovedì 23 giugno 2016 - Ore 19. Concerto/aperitivoAURORA D’AMICO “BAREFOOT” Aurora D’Amico – chitarra e voce. Ruggero Miccicchè - batteria
Caffè La Bettola. Via Nicotera, 47- Favignana. Prenotazione ai numeri: 0923 921988 – 348 9283214
Se la musica è il veicolo per trasmettere emozioni e condividere storie, questo è il giusto territorio per le composizioni di Aurora D’Amico, giovanissima cantautrice palermitana, classe 1993, che si esibirà al FestivalFlorio, accompagnata al batterista Ruggero Micciché, il 23 giugno.Dotata di una fortissimo passione per la musica e un personalissimo Sogno Americano, ha iniziato a comporre canzone in inglese fin dall’età di 15 anni.
Esattamente come i suoi gusti musicali, il suo background è diversificato e spazia dal piano alla chitarra, dalla musica classica – studiata al Conservatorio di Palermo – alla borsa di studio vinta con ottimi voti come studentessa online alla prestigiosa Berklee college of Music, esperienza grazie alla quale ha deciso di dedicarsi esclusivamente al cantautorato. Il suo genere musicale è un misto tra folk e indie, e tutto ciò che Aurora scrive si basa su storie vere ed esperienze da lei vissute, con la speranza che anche altri si possano identificare nei suoi testi.
Giovedì 23 giugno 2016 - Ore 21,30 “CENTO SICILIE” Testimonianze per un ritratto. Dall’omonima antologia di Gesualdo Bufalino. Letture a cura di Fabrizio Falco e Danilo NigrelliCave Bianche Hotel. Strada Comunale Fanfalo - Favignana (TP). Ingresso su prenotazione al numero +39 0923 925451Due grandi attori, due amici, due splendidi artisti si ritrovano ancora una volta a Favignana e, specificatamente per il Festival, ideano uno spettacolo omaggio alla Sicilia.
Si tratta di Fabrizio Falco, responsabile della Prosa di FestivalFlorio2016 e Danilo Nigrelli: entrambi grandi artisti di Teatro, Cinema e Televisione, che racconteranno le cento Sicilie tratte dall’omonima opera di Gesualdo Bufalino – che descrive una terra dove tutto è dispari, mischiato, cangiante, come nel più ibrido dei continenti - estraendo dal libro le parti salienti, le pagine più affascinanti per creare uno spettacolo imperdibile.“La Sicilia ha tanti volti differenti – affermano i due interpreti - Vi è una Sicilia mite; una Sicilia furba, pronta alla frode; una Sicilia pigra, una frenetica.
Un paesaggio composito quindi, che Gesualdo Bufalino insieme a Nunzio Zago ci restituiscono, attraverso la raccolta di svariate testimonianze, letterarie e non, con l’andamento di un racconto. Dare voce a queste parole ci fa trovare davanti a un ritratto, rivelandoci una terra fatta di contraddizioni ma raccontata sempre con fascino e calore.”La performance avrà luogo nella splendida cornice del Cave Bianche Hotel, accompagnata dal commento musicale dell’Ensemble Sax Solum Quartet
FABRIZIO FALCO
Nato a Messina, cresciuto a Palermo, durante gli anni del liceo partecipa a diversi spettacoli diretti da Maurizio Spicuzza e frequenta la Scuola Teates di Michele Perriera.Frequenta l'Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico dove si diploma nel 2010 con un doppio saggio, uno diretto da Valerio Binasco, l’altro da Luca Ronconi.Partecipa al “Sogno d’una notte d’estate” di Shakespeare per la regia di Carlo Cecchi.Lavora con Luca Ronconi in “In cerca d’autore”, studio sui sei personaggi di Pirandello, “Il panico” di Rafael Spregelburd, “Celestina” di M.Garneau da De Rojas, “Lehman Trilogy” di Stefano Massini.In teatro è stato diretto anche da Mario Ferrero, Lorenzo Salveti, Massimiliano Farau, Walter Manfrè, Luca Bargagna, Silvio Peroni, Andrea De Rosa, Francesco Saponaro.Nel 2014 fonda la compagnia Minimo Comune Teatro, per la quale produce, dirige e interpreta Partitura P, uno studio su Pirandello, attualmente in tournée.Come regista e interprete realizza “Ritratto d’Italia” da Giacomo Leopardi e “Galois” di Paolo Giordano, produzione del Teatro Stabile di Torino.Esordisce al cinema nel 2012 con due film, entrambi in concorso alla Mostra di Venezia: “E’ stato il figlio”, regia di Daniele Ciprì e “Bella addormentata” di Marco Bellocchio.
Per queste due interpretazioni si aggiudica il Premio Marcello Mastroianni per il miglior giovane attore emergente.Paolo e Vittorio Taviani lo dirigono nel film “Maraviglioso Boccaccio”, Irene Dionisio nell’opera prima “Le ultime cose” (prossimamente al cinema) e Andrea Tagliaferri nel suo primo film “Acthung Baby”.Nel 2015 vince il premio Ubu come miglior attore under 35.Ha ricevuto varie nomination al Nastro d’Argento, al Ciak d’Oro e al Golden Graal.
DANILO NIGRELLIAttore e regista italiano, Nigrelli si è formato all’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" Roma ed ha frequentato seminari di studio con John Strasberg, Kaya Anderson, Andrej Vassiliev. Tra le sue interpretazioni più note, la parte del secondo poliziotto nel film Il mostro di Roberto Benigni (1994), il Maggiore Saverio Patrizi, capo della DIA, nella serie televisiva Distretto di polizia (2007-2009), il Sostituto Procuratore Borgia in Romanzo criminale - La serie per la regia di Stefano Sollima (2008-2010).
Ha partecipato al film “Hotel Meina” (2007) di Carlo Lizzani, ricoprendo il ruolo di Giorgio Benar e nel 2009 è nel cast delle miniserie tv “Pane e libertà”, regia di Alberto Negrin, in “Enrico Mattei - L'uomo che guardava al futuro”, regia di Giorgio Capitani e del film tv “Miacarabefana.it”, regia di Lodovico Gasparini, tutte fiction tv in onda su Rai Uno e, al cinema, ha lavorato ne "Il giovane favoloso" regia di M. MartoneA teatro è stato interprete di registi come Luca Ronconi, Aldo Trionfo,Mario Ferrero, Giuseppe Patroni Griffi, Elio De Capitani, Lorenzo Salveti e Antonio Latella.
Comunicato stampa
22/06/2016
{fshare}