L' Istituto Tecnico Agrario "Abele Damiani", unica scuola in Sicilia individuata dal MIM tra 20 istituzioni scolastiche (una x regione)per rappresentare le eccellenze degli Istituti tecnici tecnologici, ha partecipato alla 57° edizione del Vinitaly 2025.
Presso il Palaexpo di Verona Fiere, nel padiglione del MASAF, sono stati allestiti gli stands espositivi dei 20 istituti tecnici agrari d'Italia selezionati da Renisa, per promuovere le eccellenze vinicole del territorio nazionale e favorire la commercializzazione dei prodotti delle aziende agrarie delle diverse istituzioni scolastiche. Nello stand del Damiani, lunedì 7 aprile , il Ministro della sovranità alimentare e delle foreste Lollobrigida e il Commissario europeo per la salute e il benessere animale Varhelyi hanno incontrato gli alunni della classe quinta e della sesta speciale del corso enologico, degustando i vini dell’azienda Badia e i dolci di mandorla preparati dagli alunni dell'indirizzo alberghiero.
L’Istituto Damiani di Marsala ha partecipato anche al IX Concorso enologico, promosso dal MIM in collaborazione con il MASAF/CREA e RENISA, presentando tre tipologie di viniIGP lo Zibibbo, il Nocera e il Bianco di Badia, un blend di uve autoctone con prevalenza grillo, che hanno totalizzato un punteggio superiore ad 80, conseguendo gli attestati di merito. La partecipazione del Damiani al Vinitaly è stata patrocinata, a titolo oneroso, dal Dipartimento Istruzione, Università e Diritto allo Studio dell'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana, ai sensi del D.A.
n. 2 GAB del 16.01.2025.Lo scorso anno, lo Zibibbo dell’Istituto Damiani ha ottenuto il punteggio più alto nella categoria dei vini tranquilli IGP, risultando il miglior vino presentato dagli istituti agrari italiani. Questo successo testimonia l’alta qualità della formazione offerta dai docenti, che sanno trasmettere la passione per il vino agli studenti, futuri produttori del settore. Presso l’Istituto Damiani, gli studenti hanno l’opportunità di acquisire non solo le competenze teoriche necessarie per affrontare le sfide dell’agricoltura odierna, ma anche gli strumenti per progettare quella di domani.
L’Istituto si distingue per la qualità della sua offerta formativa, che si inserisce perfettamente in un contesto territoriale che da sempre ha visto nell’agricoltura e nella produzione vinicola pilastri economici e culturali. Da più di un secolo e mezzo, la scuola ha il merito di formare generazioni di professionisti che hanno saputo interpretare e innovare nel campo enologico e vitivinicolo. La tradizione e la passione per l’agricoltura si fondono con un approccio moderno, che guarda al futuro del settore, rispondendo in modo concreto alle esigenze del mercato e dell’ambiente.
Non a caso, per il prossimo anno scolastico, ben 18 studenti provenienti dalle province di Palermo e Agrigento e dalle isole minori, hanno già formalizzato la loro iscrizione all’Istituto. Un segno evidente dell’attrattiva e della reputazione che l’Istituto Damiani ha acquisito nel tempo, non solo a livello locale, ma anche tra le nuove generazioni, desiderose di investire nel proprio futuro formativo e professionale in un settore che non smette di evolversi e innovarsi. L'istruzione agraria, da sempre percepita come un percorso di secondo livello rispetto ad altri ambiti scolastici, sta vivendo una fase di rivalutazione significativa.
Negli ultimi anni, il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha intrapreso un processo di rinnovamento e potenziamento degli istituti agrari, riconoscendo sempre più l'importanza di formare professionisti in un settore cruciale come quello dell'agricoltura e della sostenibilità.In questo contesto, l'Istituto Tecnico Agrario "Damiani" si è trovato pronto ad affrontare la sfida, rispondendo con tempestività e visione alla crescente domanda di formazione qualificata in ambito agricolo e vitivinicolo.
Questa nuova attenzione nei confronti degli istituti agrari non solo valorizza il ruolo della scuola nella formazione di esperti in agricoltura, ma riflette anche un cambiamento culturale, con un rinnovato focus sulla sicurezza alimentare, la gestione ambientale e la transizione ecologica.I grandi risultati ottenuti dal Damiani rappresentano un motivo di grande orgoglio e ci spingono ad affrontare le sfide future con tenacia , impegno e determinazione, certi che ogni traguardo raggiunto è solo un punto di partenza verso nuovi successi.