Esordio con lode per la IX edizione del Festival 38° Parallelo – tra libri e cantine che, ieri sera, ha aperto i battenti in un teatro gremito, tra applausi scroscianti, emozioni intense e momenti di grande commozione, con lo spettacolo “Nostalgia”, portato in scena dagli studenti del liceo scientifico Ruggieri al “Sollima” di Marsala.
Entusiasti della riuscita i due registi Andrea Scaturro e Gianfranco Manzo, da sempre convinti dell’importanza di fare un “teatro che parte dai giovani, che riflette sulle loro ansie e incertezze, che indaga tra le pieghe di un’età splendida e inquieta, ma che arriva a coinvolgere, emotivamente, anche una platea di adulti”. «Finalmente replichiamo un nostro lavoro – hanno commentato a margine dello spettacolo – una rigenerazione in linea con il tema di questa edizione del festival.
Abbiamo sentito il peso della responsabilità, abbiamo corso dei rischi, abituati ad esibizioni in ambito scolastico, ma siamo felici di averli superati brillantemente. Ringraziamo 38° Parallelo e il direttore Prode per questa opportunità e ringraziamo i nostri ragazzi, ai quali ci lega ormai un affetto sincero». Per gli studenti, che alla chiusura del sipario si sono lasciati trascinare da un’ondata di commozione generale, tra abbracci e lacrime, l’esibizione di ieri sera è stata «un’esperienza straordinaria», «un momento di condivisione non solo tra compagni di scuola, ma tra amici, parte di una grande famiglia».
Parole di elogio per quanto andato in scena al “Sollima” sono state espresse anche dal direttore artistico del festival Giuseppe Prode: «Leggo da più parti “Rigenerare il futuro”. Abbiamo iniziato dal presente, e in una società connotata da un profondo individualismo, sono sempre più convinto che una visione del domani non possa che ripartire dal Noi. I ragazzi, a Teatro, hanno regalato un tempo in cui si può non solo riflettere ma indicare la cultura come tramite per coltivare crescita sostenibile e consapevole».
Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla dirigente scolastica Fiorella Florio, entusiasta del grado di partecipazione e coinvolgimento dei suoi studenti all’edizione di quest’anno, sia come “angeli del 38°” che come protagonisti di “Nostalgia”: «Un impegno proattivo, fatto anche in nome della scuola, che ci rende orgogliosi – ha dichiarato – Aprire il festival, ieri sera, anche considerando l’ondata di entusiasmo che ci ha travolti, è stata per noi una grande gratificazione. Vedere i nostri studenti sul palco, ma anche coinvolti in attività in cui sperimentano la loro creatività, come realizzare interviste e podcast, ci dà l’idea del forte senso di appartenenza a questa rassegna».
Il liceo scientifico “P. Ruggieri” ha anche ospitato, questa mattina, la prima delle conversazioni in programma, che ha visto protagonista la direttrice editoriale della rivista italiana indipendente di poesia e cultura “Niederngasse”, Paola Silvia Dolci. A conversare con lei, Angelo Di Carlo e Filippo Triolo, accompagnati dalle letture dello scrittore e poeta Nino De Vita e del giornalista Vittorio Alfieri.
«Partecipo per la terza volta al 38° Parallelo: la prima come autrice, poi come critica, oggi come editrice della rivista letteraria, di carattere sociale e politico, “Niederngasse” – ha raccontato Paola Silvia Dolci – È bello avere come platea studenti di un liceo, ragazzi che mi hanno riservato un’accoglienza caldissima, dimostrando interesse, preparazione, entusiasmo, garbo. Dialogare con loro è una grande opportunità».
Oggi pomeriggio è in programma il secondo appuntamento della giornata, posticipato alle ore 19.00, alle Cantine Florio, con i giornalisti Rai Lucia Goracci e Salvatore Cusimano che dialogheranno con il collega Giacomo Di Girolamo, direttore di Rmc101. Tema dell’incontro, “Guerra e Pace. Informazione negata in terra di guerra e informazione a rischio in terra di pace”.