Un investimento strategico per valorizzare il lungomare e rafforzare la tutela della costa, simbolo di un Marsala in evoluzione
Marsala compie un altro passo concreto nel suo percorso di trasformazione urbana e di rilancio del suo patrimonio naturale e turistico. Il sindaco Massimo Grillo ha annunciato oggi un importante investimento di 2.900.000 euro destinato alla riqualificazione e alla protezione della costa da Capo Boeo a Viale Isonzo, un intervento che mira a valorizzare il waterfront e migliorare la vivibilità dell’area strategica della città.
Un sogno che prende forma, un progetto che diventa realtà, ha scritto il primo cittadino nel suo post su Facebook, sottolineando come questo finanziamento rappresenti una significativa tappa nel percorso di rinnovamento di Marsala. I lavori, infatti, saranno avviati entro la fine dell’anno.
Inoltre, il Comune di Marsala ha recentemente effettuato un sopralluogo sul Lungomare Boeo, dove sono in corso lavori di messa in sicurezza. Il tratto interessato si estende dall’incrocio con Viale Isonzo fino allo slargo (detto anche “ferro di cavallo”) di fronte alla Plateia Aelia del Parco archeologico. L’intervento, costato circa 3 milioni di euro, riguarda il consolidamento del terrapieno stradale interessato dall’erosione costiera, un’operazione fondamentale per la sicurezza del patrimonio storico e paesaggistico.
Il sindaco Grillo e il presidente del Consiglio Comunale Enzo Sturiano hanno commentato:“Si era detto che avevamo perso questo importante finanziamento, ma oggi siamo qui per testimoniare un risultato concreto. I lavori sul Lungomare Boeo, iniziati alcuni mesi fa, grazie al finanziamento di 2,9 milioni di euro, consentono di mettere in sicurezza un tratto strategico della nostra città, fondamentale non solo per la viabilità, ma anche per il patrimonio storico e paesaggistico di Marsala”.
Entrambi hanno evidenziato che questo intervento rappresenta il frutto di un impegno costante da parte dell’Amministrazione e della collaborazione con vari enti coinvolti, sottolineando l’importanza di opere che guardano al futuro e alla tutela del territorio.
L’intervento sulla costa, combinato con la riqualificazione del waterfront, si inserisce in un più ampio processo di rinnovamento di Marsala, che punta a valorizzare il patrimonio culturale e naturale, sempre con uno sguardo rivolto al futuro e alla sostenibilità.
Marsala si trasforma e lo fa guardando al mare, alla sua bellezza, con l’obiettivo di offrire a cittadini e visitatori un lungomare più sicuro, più bello e più funzionale.