Un ulteriore passo avanti verso una città più sostenibile e connessa. Marsala si prepara a cambiare volto nell’area della Stazione Ferroviaria, grazie a un importante finanziamento di 5 milioni e 600 mila euro ottenuto attraverso il programma del Fondo per lo Sviluppo Urbano (FUS), destinato alla realizzazione del nuovo terminale intermodale. L’intervento - frutto della collaborazione tra il Comune di Marsala e Sistemi Urbani, società capofila del Gruppo FS specializzata nella rigenerazione urbana e nelle soluzioni per logistica/intermodalità - rientra nel più ampio programma nazionale per la promozione della mobilità urbana multimodale e sostenibile.Il progetto integra i diversi mezzi di trasporto - ferroviario, su gomma, ciclabile e pedonale - in un’unica piattaforma efficiente e moderna, interessando l’area adiacente la Stazione Ferroviaria, attualmente interessata da lavori di riqualificazione e ammodernamento.
La suddetta area FS (circa 18 mila mq.) sarà completamente riqualificata, con spazi verdi e zone di sosta attrezzate con sistemi di ricarica per auto elettriche, illuminazione smart, videosorveglianza e impianto fotovoltaico. In più sarà dotata di nuovi servizi. Oltre all'area Bike sharing, l'Infopoint/biglietteria e lo spazio Ristoro, spiccano un Parcheggio auto e un Parcheggio bus, entrambi di quasi 4 mila mq.
Su questa corposa progettualità, il sindaco Massimo Grillo ha ricevuto conferma nel corso dell'incontro a Roma con l’Amministratore Delegato di Sistemi Urbani, Matteo Colamussi. Con lo stesso sono stati approfonditi gli aspetti gestionali legati alla realizzazione e alla futura gestione del terminal, in coerenza con il protocollo d’intesa già sottoscritto nel 2023 tra il Comune di Marsala e il Gruppo FS. “Questo nuovo investimento - afferma il sindaco Massimo Grillo - segna un passaggio fondamentale nel percorso di rigenerazione urbana e di innovazione dei servizi della nostra città.
Marsala diventa un modello di mobilità sostenibile, integrata e moderna, capace di coniugare efficienza, tutela ambientale e qualità della vita dei cittadini”Con la realizzazione del terminale intermodale, Marsala si conferma al centro di un importante processo di trasformazione infrastrutturale, volto a rafforzare il ruolo della città nel sistema dei trasporti regionali, nonchè a contribuire concretamente agli obiettivi di mobilità green e riduzione delle emissioni di carbonio fissati dall’Unione Europea.
Intanto, entro il 2026 saranno ultimati gli Interventi di manutenzione straordinaria nella Stazione Ferroviaria – a cura della RFI, investimento di 2 milioni e 300 mila euro - finalizzati a rendere la stazione più efficiente, moderna e accessibile.
Comunicato stampa