E’ iniziato il conto alla rovescia a Marsala per la prima edizione del Marsala Noir Festival, l’evento, che non sarà soltanto un appuntamento letterario, ma un vero viaggio nel cuore del giallo, che si svolgerà il 17 e 18 ottobre al Parco Archeologico di Lilibeo Marsala. Incontri, dibattiti e presentazioni animeranno una delle aree storiche più importanti della città grazie a un festival che punta a creare un dialogo tra gli autori italiani e il pubblico, offrendo nuove prospettive sulla narrativa poliziesca e investigativa.La manifestazione, direttamente promossa dalla Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, con il patrocinio del Libero Consorzio Comunale di Trapani, nasce da un’idea dello scrittore e autore televisivo Gaspare Grammatico, ed è organizzata dal Consorzio Turistico Laguna dello Stagnone e Marsala con il supporto della Peralta Production – Eventi & Comunicazione.
La direzione artistica è di Cristina Marra.Con il Marsala Noir Festival, la città si conferma crocevia di eventi culturali di respiro nazionale. La rassegna non solo arricchisce l’offerta culturale, ma rappresenta anche una spinta importante per il turismo, attirando appassionati di letteratura e curiosi. La sinergia tra istituzioni, operatori culturali e territorio offre una prospettiva di crescita duratura per la città.PROGRAMMA Venerdì 17 ottobreore 17.00 Saluti di benvenuto, interverranno: Anna Occhipinti - Direttrice del Parco Archeologico di LilibeoSalvatore Quinci - Presidente Libero Consorzio Comunale di TrapaniCristina Mura - Presidente del Consorzio Turistico Laguna dello Stagnone e Marsala Cristina Marra - Direttrice Artistica del Marsala Noir Festival
Misteri dal passato“La nave punica di Marsala” conversazione con Anna Occhipinti, direttrice del parco archeologico di Lilibeoore 17.30 Ombre e luciLe inchieste di Matilde Seraoincontro con lo scrittore Massimiliano Virgilio autore di “Buio sulla città” (Feltrinelli)ore 18.45 Indagini a confrontoNoir, thriller psicologico e police proceduralincontro con Leonardo Torre autore di Una vite su cui tutto gira (Affiori) e Salvo Bilardello autore di Necesse est (Edizioni creativa)ore 19.30 I casi alla vecchia maniera del commissario Boteroincontro con Paolo Roversi autore di L’enigma Kaminski (Mondadori)PROGRAMMA Sabato 18 Ottobreore 16.30 Quattro passi nel giallo - Sicilia NiuraPonte culturale col Campania Libri Festival incontro con lo scrittore Giancarlo Piacci autore di“Nostra signora dei fulmini” (Salani), Rosario Russo direttore editoriale di Antologia“Isole nere” (Algra editore) e con la scrittore Roberto Mandracchia autore di “L’implosivo” (Minimum fax) interviene Jana Cardinale ore 17.15 “Il mio ispettore Gerri” dai romanzi alla serie TVincontro con la scrittrice Giorgia Lepore autrice di “Forse è così che si diventa uomini” (E/O)ore 18.00 Indagini nella Storia e storie da indagareincontro con lo scrittore Alessandro Maurizi autore di “Gli invisibili di san Zeno” (Mondadori) interviene la criminologa Giusy La Piana.ore 18.45 Narrativa Noir e Dinamiche legaliincontro con l’Avv.
Vito Daniele Cimiotta dalla credibilità procedurale nelle letture delle indagini narrative, a riflessioni su legalità, memoria e diritti.ore 19.15 Cronache dall’abissoSerial Killer – Predatori di uomini tra fiction e realtà Due indagini del criminologo Silio Bozzi Intervento musicale di Gino De VitaL’ingresso è libero.
Comunicato stampa