Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota: Presso il Teatro Comunale "E. Sollima" di Marsala, il 12 dicembre, si è tenuto il Convegno “Diritti umani e dialogo interculturale”, un evento di grande rilevanza per la comunità, promosso dal Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala. Il Rotary Club Marsala è stato orgoglioso di offrire il proprio prezioso supporto a questa iniziativa, confermando il proprio impegno per la promozione dei valori fondamentali della pace, della comprensione e della solidarietà tra le culture.
L’evento, parte del progetto pluriennale "La Bellezza Salverà il Mondo", si è svolto in collaborazione con il CIRFDI (Centro Internazionale di Ricerca e Formazione per il Dialogo Interculturale) e la SFI (Società Filosofica Italiana), con il patrocinio del Comune di Marsala e il sostegno del Lions Club Marsala, a testimonianza di una rete sinergica di istituzioni e associazioni accomunate dalla volontà di promuovere il dialogo e l’educazione civica.
Il Rotary Club Marsala ha fortemente condiviso gli obiettivi del convegno, che si è posto come momento di riflessione sui temi della tutela universale dei diritti umani e del dialogo interculturale, strumenti essenziali per la costruzione di una società pacifica e inclusiva.
La giornata è stata introdotta dal Dirigente Scolastico del Liceo Classico, Dott.ssa Maria Luisa Asaro, che ha accolto calorosamente i partecipanti. Ai saluti istituzionali dell’Assessore della Pubblica Istruzione del Comune di Marsala, Prof. Francesco Marchese, sono seguiti gli interventi dei rappresentanti delle realtà coinvolte: l’Ing. Aldo Galileo, Presidente del Rotary Club Marsala, l’Avv. Diego Maggio, Presidente del Lions Club Marsala, e il Prof. Michele Di Cintio, Presidente del CIRFDI. Ciascuno ha sottolineato il valore educativo e sociale dell’iniziativa.
Il Rotary Club Marsala, attraverso il suo Presidente, ha evidenziato come il dialogo interculturale rappresenti un valore fondamentale per la promozione della pace e della comprensione reciproca, principi cardine della missione rotariana. È stato altresì sottolineato come il Club sia da sempre attivamente impegnato in progetti che mirano a costruire ponti tra le culture e a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di un impegno civico consapevole.
I lavori del convegno, moderati dalla prof.ssa Angela Pisciotta, referente del progetto, hanno offerto numerosi spunti di riflessione grazie agli interventi dei relatori, che hanno esplorato tematiche quali il concetto di identità come trama, i diritti delle donne nella classicità, il dialogo platonico come dialogo potente e quello possibile, concludendo con una riflessione sulla contro-storia come esercizio di cittadinanza attiva.
Il Club rinnova il suo impegno a supportare iniziative che mettano al centro la dignità umana, il dialogo e la costruzione di una società basata sui valori universali.