Aperta a Mazara del Vallo la Campagna “ Riprendiamoci il Comune”

Sabato, 4 febbraio, il CoCRIAM ha avviato la Campagna “ Riprendiamoci il Comune”.

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
07 Febbraio 2023 12:53
Aperta a Mazara del Vallo la Campagna “ Riprendiamoci il Comune”

Riceviamo e pubblichiamo nota del Comitato cittadino per la tutela delle risorse idriche e ambientali del territorio di Mazara:

"Si tratta di una campagna nazionale lanciata da Società della cura, cui il CoCRIAM aderisce assieme a tanti altri comitati territoriali, associazioni, nonché ATTAC, con Marco Bersani promotore, e lo stesso Forum dei Movimenti per l’Acqua con cui il CoCRIAM ha collaborato in occasione del Referendum per l’acqua pubblica del 2011.Si riporta quanto a chiarimento dell’iniziativa viene diffuso attraverso il sitowww.riprendiamociilcomune.it “La campagna “Riprendiamoci il Comune” nasce con l’obiettivo di invertire la rotta rispetto alle politiche liberiste che in questi ultimi decenni hanno costretto i Comuni a mercificare i beni comuni, privatizzare i servizi pubblici locali, alienare il patrimonio pubblico e cementificare il territorio, privando le comunità locali di diritti e servizi.

Intendiamo invertire la rotta attraverso la proposta di due leggi d’iniziativa popolare. La prima proposta di legge si prefigge una profonda riforma della finanza locale, sostituendo al pareggio di bilancio finanziario il pareggio di bilancio sociale, ecologico e di genere, eliminando tutte le norme che oggi impediscono l’assunzione del personale, reinternalizzando i servizi pubblici a partire dall’acqua, difendendo suolo, territorio, beni comuni e patrimonio pubblico e dando alle  comunità territoriali strumenti di autogoverno partecipativo.

La seconda proposta di legge si prefigge la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti, trasformandola in ente di diritto pubblico decentrato territorialmente e mettendo a disposizione dei Comuni e delle comunità territoriali le ingentissime risorse del risparmio postale (280mld) come forma di finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti dei Comuni decisi attraverso percorsi di partecipazione della comunità territoriale. E’ venuto il tempo di riappropriarci del “comune”, ovvero di quello che a tutte e tutti appartiene, edi riprendersi il “Comune”, come luogo dell’interesse generale e della democrazia di prossimità.” A tutti i cittadini è stata data la possibilità di apporre la firma sui moduli disponibili al banchetto di via San Giuseppe, dalle ore 18:00 alle 20:00.L’affluenza di pubblico che il CoCRIAM ha registrato in questa prima giornata fa sperare che nelle prossime ci sia un notevole aumento, in considerazione della sensibilità registrata e dell’eco che sene avrà. 

Il nuovo appuntamento è fissato per sabato 11 febbraio, ancora in via San Giuseppe, nei locali gentilmente concessi dalla comunità parrocchiale della cattedrale, che il CoCRIAM ringrazia".

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza