Dopo circa cinque anni dalla diffusione in Italia delle isoxazoline vogliamo tracciare un primo bilancio dell’esperienza clinica nell’uso di questa innovativa classe di molecole antiparassitarie somministrabili per via orale o in forma di spot-on. Le isoxazoline sono entrate subito nel cuore dei proprietari di cani e gatti per la facilità di somministrazione e la rapidità con cui sono capaci a eliminare i parassiti esterni, in particolare pulci, zecche e acari della rogna. Dopo l’ingestione delle compresse appetibili il principio attivo raggiunge in poche ore la massima concentrazione nel sangue e riesce ad accumularsi per diversi giorni, o addirittura settimane, nei depositi di grasso garantendo un’efficacia costante e una lenta eliminazione attraverso il fegato con le feci.
Le isoxazoline agiscono sul sistema nervoso dei parassiti e ne causano la morte in pochissimo tempo. La somministrazione orale permette al proprietario di non limitare l’igiene del cane nei periodi pre e post applicazione dei prodotti locali e consente un migliore controllo dei trattamenti. Le molecole sono considerate sicure e gli effetti indesiderati sono minimi. Ovviamente, trattandosi di un farmaco, la somministrazione deve avvenire dietro consiglio del medico veterinario. Le isoxazoline sono molecole innovative anche perchè riescono a curare in maniera semplice le cosiddette rogne, malattie dermatologiche causate dalle infestazioni profonde da acari e la somministrazione costante permette di prevenirne l’insorgenza.
Unica nota di rilievo è il consiglio, se non addirittura la necessità nelle zone endemiche, di associare l’applicazione di repellenti piretroidi (le cosiddette permetrine), vista l’inefficacia verso i flebotomi, insetti che veicolano la Leishmaniosi canina. La formula in spot-on viene presto assorbita nel sangue attraverso la pelle e quindi garantisce la stessa efficacia delle compresse. Da qualche anno le isoxazoline sono state formulate in associazione con altre molecole per ampliarne lo spettro di azione.
In alcuni casi viene potenziata l’azione verso i parassiti esterni, in altri si aggiunge il potere vermifugo per la contemporanea eliminazione dei parassiti interni.
Gianfranco Casale – medico veterinario
Clinica Veterinaria San Vito