Angela Di Girolamo, Elodia Agostini, Daniela Fina, Maurizio Fedele Michele Amato. Sono le volontarie e i volontari che da diverse settimane accudiscono a Marsala i nidi delle tartarughe marine, quelle che hanno deposto le uova lungo il litorale sud. A loro, l'Amministrazione comunale e il WWF hanno voluto consegnare un Attestato di riconoscimento per la sensibilità e l'attività diuturna svolta lungo le spiagge.
Il sindaco Massimo Grillo: “Un percorso che abbiamo da tempo avviato quella della stretta collaborazione tra Cittadini e Istituzioni. Quel fare squadra per obiettivi comuni - tra l'altro su un tema, quello ambientale, molto sentito dalla comunità - è oggi amplificato da questo meritato riconoscimento ai volontari. Marsala sta recuperando il rapporto con il mare, grazie alle opere di riqualificazione e rigenerazione del waterfront. E ciò, non solo per gli importanti aspetti turistici e commerciali, ma prevalentemente per la sostenibilità ambientale.
Al riguardo, l'attività dei volontari presenti è un ulteriore stimolo per tutta la cittadinanza”. Sulla situazione della nidificazione a Marsala sono intervenuti Vincenzo Reina (responsabile WWF Sicilia Area Mediterranea) e Nicola Napolitano (responsabile Progetto Tartarughe Marine), lodando i volontari in quanto “risorsa fondamentale per evitare danneggiamenti ai nidi - presenti dall'ex Pakeka fino a Sibiliana - e soprattutto per consentire al maggior numero di tartarughine di raggiungere il mare”.
Gli stessi responsabili WWF hanno evidenziato infatti che, “dopo la schiusa, le piccole seguono la luce che spesso le distoglie dal percorso verso l'acqua. Una criticità che, grazie ai volontari, viene mitigata e contribuisce alla sopravvivenza di un maggior numero di tartarughine”. Di ottima comunicazione tra WWF e Guardia Costiera ha parlato il comandante Vito Miceli, sottolineando che “tra i compiti d'istituto c'è anche quello di far sì che le esigenze di natura ambientale convivano con la fruizione del tratto costiero, sensibilizzando le persone a mantenere comportamenti corretti in presenza di delicate situazioni, come quella della nidificazione delle tartarughe.
La nostra attività di sensibilizzazione coinvolge anche la Marineria marsalese”. Nel prendere la parola l'assessore Salvatore Agate, questi ha richiamato l'attenzione di tutti sul giusto equilibrio nella fruizione delle spiagge in presenza dei nidi, affermando che “la scelta del nostro litorale è un bel segnale sul fronte ambientale e turistico, favorendo la crescita della sensibilità collettiva sull'importanza di mantenere salubri i luoghi in cui viviamo”. Per il presidente del Consiglio comunale Enzo Sturiano, “questo momento è significativo dell'attenzione che le Istituzioni devono avere per i cittadini che collaborano e aiutano a far crescere la sensibilità collettiva.
La presenza di una turista tra le volontarie premiate (Elodia Agostini; ndr), poi, è un ulteriore stimolo per tutti. Lei e gli altri hanno monitorato i nidi, riconosciute le tracce e protetto le piccole tartarughe con un amore e una passione per la natura davvero encomiabile”.