Si sbloccano i lavori per l’ampliamento dell’incrocio della strada Matarocco-Paolini

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
05 Settembre 2014 13:10
Si sbloccano i lavori per l’ampliamento dell’incrocio della strada Matarocco-Paolini

Riprenderanno lunedì mattina, 8 settembre, i lavori di messa in sicurezza e ampliamento dell'incrocio della strada Matarocco-Paolini.

La decisione è stata presa ieri mattina nel corso di una conferenza di servizio voluta dal presidente del consiglio Comunale Enzo Sturiano e alla quale hanno preso parte l'ingegnere Luigi Palmeri, dirigente vicario dell'Ufficio Tecnico, il direttore dei lavori Massimo Fardella; nonché i rappresentanti della Telecom, della Sitar, e dell'Enel.

"Come avevamo richiesto riprenderanno lunedì i lavori per la sistemazione e l'ampliamento dell'incrocio Matarocco-Paolini – precisa Enzo Sturiano. Il palo della Telecom che fino ad adesso impediva la prosecuzione dei lavori verrà tolto mentre gli altri fili verranno interrati. Si proseguiranno così i lavori finalizzati a rendere più sicuro l'incrocio in contrada Paolini.Il progetto dei lavori di sistemazione dell'incrocio era stato auspicato da diversi esponenti politici e fra questi anche da Michele Di Maria, Enzo Sturiano, Alfonso Marrone, Pino Milazzo e Walter Alagna.

Per la sistemazione dell'incrocio sono stati impegnati complessivamente 350 mila euro, di cui 200 mila su fondi del bilancio comunale e 150 mila grazie a un prestito assunto con la Cassa Depositi e Prestiti.A redigere il progetto è stato l'architetto Massimiliano Fardella che ha previsto l'allargamento fino a dieci metri della sede stradale in prossimità dell'incrocio suddivisa con un sistema a goccia in due corsie.

Per quanto concerne l'immobile, per cui è già operativa la sentenza di espropriazione, è stato già demolito per consentire di allargare la strada. La restante parte in due elevazioni verrà restaurata e rimodernata e sarà adibita successivamente a centro sociale.

Questa nuova struttura sarà dotata di una sala conferenze polifunzionale, di una sala lettura e di relax, di ufficio e naturalmente di servizi con annesso bagno per soggetti portatori di handicap. Previsti anche spazi esterni, che saranno rifiniti con manto erboso e vegetazione di tipo mediterraneo, dove sarà anche ricavato un piazzale di parcheggio.

(Comunicato stampa)

05/09/14  15,00

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza