Talenti marsalesi al convegno internazionale della Erickson a Rimini

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
05 Novembre 2015 12:07
Talenti marsalesi al convegno internazionale della Erickson a Rimini

L’attore e regista marsalese Massimo Pastore, ideatore e coordinatore del TAM, Teatro Abusivo Marsala – nato per agire in un orizzonte “che non può essere quello attuale del teatro istituzionale e istituzionalizzato, quello del teatro regolare e autorizzato, ma teatro abusivo, per strada, nei luoghi più nascosti, nei luoghi più abbandonati, nei luoghi più dimenticati, nei luoghi più ricordati, nei teatri chiusi e abbandonati, affinché il teatro in Italia ritorni a essere un'arte, un azzardo, una sfida, un sogno” – parteciperà in qualità di attore al convegno internazionale della Erickson, in programma a Rimini dal 13 al 15 novembre prossimi.

Sia Pastore che Giovanni Lamia, altro attore del TAM marsalese, (oltre che “fotografo per divertimento, chitarrista e cantante) interpreteranno rispettivamente, Jean Piaget e Burrhus Skinner, in qualità di relatori "Impossibili", entrando in contraddittorio con Zygmunt Bauman ed Edgar Morin, relatori alla 10^ edizione del Convegno Internazionale sulla “Qualità dell’Integrazione Scolastica e Sociale”, un’occasione per mettere in luce il percorso che l’integrazione ha fatto in questi anni e riflettere sui grandi temi dell’integrazione scolastica e sociale, della disabilità, delle difficoltà di apprendimento, delle tecnologie e delle metodologie didattiche innovative con l’obiettivo di confrontarsi e delineare così nuovi percorsi e proposte operative.

La regia delle performance su “gli autori impossibili”. che vedranno in scena al più grande meeting internazionale sull’educazione di Rimini oltre a Massimo Pastore e Giovanni Lamia anche gli attori Elena Pistillo (Montessori) e Vincenzo Basile (Vigotskj), sarà del regista castelvetranese Giacomo Bonagiuso - che sull'argomento ha dichiarato: “E’ un onore, un piacere e un privilegio, sapere che il mio umile lavoro sia stato apprezzato dal maggior editore mondiale, la Eriksonn, che abbia voluto gratificarmi inserendo in un simile sconfinato contesto il nostro lavoro” – e di Vito Piazza.

La kermesse che vedrà partecipare l’intero complesso scientifico internazionale, avrà nella presenza di Baumann e Morin le due maggiori conferme filosofiche.

Jana Cardinale

05/11/2015

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza