In Sicilia la campagna di vaccinazione anti Covid-19 ha preso il via lo scorso 27 dicembre 2020 e procede piuttosto bene. Nello specifico, secondo dati forniti dal Sole24Ore, in Sicilia sono state vaccinate 132.331 mila persone (che hanno quindi già ricevuto il secondo richiamo), e finora sono state somministrate 445.254 mila dosi, equivalenti al 77,4% del totale delle dosi consegnate alla Regione (che sono in totale, al momento, 575.365). Da questa settimana, alla luce delle aperture di fascia generazione del vaccino AstraZeneca, sarà possibile prenotare il vaccino anche per tutti i cittadini di età compresa tra i 70 e i 79 anni.
Resta il problema delle persone fragili, per le quali è obbligatorio solo l'utilizzo di Pfizer o Moderna. Comprendo quanto possa apparire assurdo che molti siano ammessi al vaccino prima di loro, ma non decidiamo noi quante dosi Pfizer e Moderna vengano inviate». Lo dice l'assessore alla Salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza. «Confido molto nella possibilità - prosegue l'esponente del governo Musumeci - che vengano autorizzati e distribuiti anche altri vaccini con le medesime caratteristiche, perché bisogna fare presto per proteggere tutti coloro che hanno maggiori esposizioni a patologie gravi.
Intanto i cittadini dai 70 ai 79 anni di età (dalle classi 1951 fino alla 1942), cioè coloro (esclusi i soggetti estremamente vulnerabili) a cui è rivolta la somministrazione del vaccino Astrazeneca secondo le normative nazionali vigenti, possono prenotare il vaccino anti Covid-19. Per la prenotazione è sufficiente la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che intende vaccinarsi. Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
Si può effettuare la prenotazione anche tramite Call Center telefonando al numero verde 800 00.99.66 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 (escluso sabato e festivi).