Si è svolta ieri, al Teatro Comunale ‘Eliodoro Sollima’ di Marsala, l’undicesima edizione del Premio 91025, la manifestazione dedicata a valorizzare eccellenze, talenti e realtà che contribuiscono alla crescita culturale, sociale e professionale del territorio marsalese, ideata da Filippo Peralta. Nel corso della serata, alla presenza di autorità e cittadini, sono stati conferiti i riconoscimenti alle personalità e alle organizzazioni che si sono distinte per meriti, impegno e qualità nel proprio ambito.
Questi i premiati dell’edizione 2025:
L’Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala – per il costante servizio di sicurezza, tutela del mare e vigilanza costiera;
LAURA CAVASINO – Vice Questore Aggiunto, per la sua attività professionale e il suo instancabile servizio a tutela della sicurezza e della legalità;
LAURA DE VITA della Tecnicomar – per l’impegno professionale e la valorizzazione del territorio attraverso il proprio lavoro;
GIOVANNI GULINO – per il contributo artistico e musicale, punto di riferimento nel panorama culturale contemporaneo;
CLICKOSO – Studio di Comunicazione – per la creatività e la capacità di innovazione nel settore della comunicazione digitale;
ASD Marsala Boxe – per i risultati sportivi e il ruolo educativo nella formazione dei giovani.
In più quest’anno per la prima volta il Premio 91025 ha inserito una nuova sezione speciale: il riconoscimento “Marsalesi nel Mondo”, che è stato attribuito a Gian Piero Sammartano – per la carriera, l’autorevolezza e la costante dedizione nelle proprie attività, che ruotano attorno al mondo della finanza internazionale.
Nel corso della serata due sono stati i monologhi che hanno emozionato il pubblico: il primo a cura del giornalista Vincenzo Figlioli, dedicato alla Sicilia e alle sue tante piaghe irrisolte che la rendono terra difficile ma non per questo da abbandonare, ma in cui impegnarsi ancora di più a tutela anche del futuro dei più giovani, e l’altro a cura di Sara Peralta, dedicato alla pace e alla speranza di un mondo libero dai conflitti.
Ospite della serata anche il Maestro Fabio Gandolfo che ha parlato del concerto evento in programma il 20 novembre al Teatro Impero dal titolo “Oltre il Silenzio, Marsala per i diritti negati, Musica e solidarietà per i bambini di Gaza” cui ha fatto seguito l’esibizione del Coro dell’Officina Artistica Carpe Diem.
Soddisfatto Filippo Peralta, che ha ringraziato quanti hanno sostenuto anche quest’11esima edizione del Premio: dalle imprese sponsor ad ogni collaboratore, per la buona riuscita della manifestazione ormai tradizionale per la città di Marsala.
L'iniziativa è stata condotta da Ninny Bornice e Jana Cardinale.