Anziana ingannata con la truffa del falso avvocato a Trapani: divieto di dimora per due campani

A truffare la donna sono stati un 22enne e un 57enne

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
14 Ottobre 2025 11:33
Trapani, anziana ingannata con la truffa del falso avvocato: divieto di dimora per due campani

I fatti risalgono al marzo scorso. Un’anziana donna veniva raggiunta telefonicamente da un uomo che l’avvertiva dell’arrivo di tale Avv. Badalucco, che l’avrebbe raggiunta a casa per ricevere la somma di denaro necessaria a garantire urgenti cure mediche alla figlia della donna, poco prima rimasta coinvolta in un grave sinistro stradale.

La vittima, fortemente preoccupata per le sorti della figlia, consegnava al giovane avvocato presentatosi alla sua porta tutti gli oggetti in oro nella sua disponibilità, e in seguito avvertiva il genero, che giungeva rapidamente, imbattendosi nel sedicente avvocato. Questi tentava la fuga ma veniva braccato e cadeva a terra, tuttavia riprendeva la fuga disperdendo sulla strada alcuni dei monili sottratti con il raggiro alla vittima. In quel contesto, il finto avvocato perdeva anche il cellulare che aveva con sé.

In seguito a quella vicenda i poliziotti della Squadra Mobile di Trapani hanno avviato un’attività investigativa, coordinata dalla procura della Repubblica di questo capoluogo, che ha permesso l’identificazione, oltre che del finto avvocato, di un complice che, durante i momenti salienti della truffa, ha intrattenuto la donna al telefono, persuadendola a predisporre l’oro da consegnare al complice che si sarebbe presentato al cospetto della donna da lì a breve. I due si erano imbarcati a Napoli due giorni prima, alla volta di Palermo, e in seguito avevano raggiunto Trapani.

Il finto avvocato, un 22enne di origini campane, e il suo complice, un 57enne anch’egli di origini campani, nelle scorse settimane sono stati raggiunti da ordinanza del GIP DI Trapani, che ha sottoposto entrambi al divieto di dimora in questa provincia.

Si rappresenta che la responsabilità penale delle condotte elencate sarà definita solo dopo l’emissione di eventuali sentenze passate in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.

Comunicato stampa

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza