Comunicazioni e debiti fuori bilancio hanno caratterizzato la seduta di ieri del Consiglio comunale di Marsala (17 presenti). Il presidente Enzo Sturiano, nel dare il benvenuto al neo comandante della Polizia municipale Giuseppe D'Alessandro, ha poi avviato i lavori dando la parola a F. Coppola. Questi ha evidenziato che l'avv. Francesco La Vela - individuato dal Consiglio quale Garante del fanciullo e dell'adolescenza - ha presentato le dimissioni perché nessun provvedimento di nomina gli è ad oggi pervenuto, chiedendo al presidente un'immediata presa di posizione (intervento richiesto anche da E.
Martinico e da L. Pugliese, mentre R. Genna sollecita in merito un accesso agli atti). Sul punto, il presidente E. Sturiano ha affermato che interverrà personalmente fin da questa mattina, fermo restando che la nomina è un atto gestionale del settore di competenza. E. Milazzo, ha giudicato gravissima tale situazione, precisando che l'avv. La Vela ha revocato la disponibilità ad assumere l'incarico, per il quale aveva rinunciato ad altre opportunità professionali. M. Rodriquez ha reso noto che c'è un ragazzo di colore che dorme tra i cartoni in via Sant'Antonino (vicino la chiesa) e ha chiesto quali interventi sono previsti in merito.
R. Genna ha chiesto chiarimenti sulla questione “minori stranieri non accompagnati”, per i quali una Circolare ministeriale ha ridotto retroattivamente la copertura statale dei costi per l’accoglienza (dal 100% al 35%), con gravi ripercussioni sul bilancio comunale. In merito, il dirigente F. Angileri - nel confermare i contenuti della Circolare del Ministero dell'Interno - ha affermato che il Comune ha anticipato le somme per il servizio statale (circa 800 mila euro a trimestre) che ora il Ministero afferma di non potere onorare appieno.
Ha concluso evidenziando che l'Amministrazione, così come gli altri Comuni interessati, si è già attivata tramite l'Anci e si attendono le decisioni in merito, soprattutto con riguardo all'applicazione retroattiva della norma. L'intervento di R. Passalacqua ha riguardato la sicurezza in città, rappresentando talune segnalazioni che gli sono pervenute. Alla luce dei tanti incresciosi atti delinquenziali, pur convenendo sull'esiguo numero di Forze dell'Ordine, ha affermato che “le Istituzioni hanno fallito perché regna il terrore in città”.
Concluse le comunicazioni, l'Aula ha approvato una decina di “debiti fuori bilancio”. I lavori sono stati aggiornati al prossimo 4 settembre.
NOTA STAMPA