Donare il sangue nel Giubileo della Misericordia – Piccola Scuola biblica e di etica della salute nel Presidio Ospedaliero di Marsala

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
18 Gennaio 2016 10:03
Donare il sangue nel Giubileo della Misericordia – Piccola Scuola biblica e di etica della salute nel Presidio Ospedaliero di Marsala

Tre "passi" misericordiosi da realizzare subito

Nel Giubileo della Misericordia appena iniziato, Papa Francesco ci dona costantemente il suo esempio di prossimità e di gratuità evangelica. Siamo chiamati a “fare misericordia”, cioè a rivolgere i nostri cuori verso i “miseri” dei nostri giorni. Misericordia significa letteralmente “un cuore verso i miseri”. Desidero consigliare, come cappellano di questo presidio ospedaliero "Paolo Borsellino" di Marsala, tre “passi” da attuare al più presto.

Il primo è quello della “terapia del saluto e del sorriso”. Non trascuriamolo mai. Quanto bene fa a chi li riceve, supera davvero ogni nostra previsione. Mostrarsi - di tutto cuore – interessato alla persona “debole nel corpo e nello spirito” è sicuramente un dono grande. Donare un saluto affettuoso e un sorriso gioverà e darà forza a chi lo accoglie. Secondo passo: donare il sangue a chi ne ha bisogno è senz’altro un gesto di assoluta misericordia.

Personalmente ho ricominciato, con l'inizio del nuovo anno 2016, a ripoterlo donare. C'è bisogno di persone che compiano questo gesto d'amore e di condivsione. Terzo passo: essere disponibile a donare i propri organi al termine del nostro cammino terreno. Tutte cose possibili e che allietano pure la nostra vita.

Piccola Scuola biblica e di etica della salute nel Presidio Ospedaliero di Marsala

Sono aperte le iscrizioni alla Piccola Scuola biblica e di etica della salute nel Presidio Ospedaliero di Marsala. Ogni quindici giorni si terrano degli incontri, dalle ore 18.00 alle ore 19.15, press i locali della Cappella dell'Ospedale. Tematiche saranno: il libro dell'Esodo e le parabole della misericrdia nel vangelo di Luca, alcune questioni riguardanti la difesa della vita umana e della salute. Saranno fornite delle dispense ai partecipanti. Per maggiori informazioni e iscrizioni: francesco.std@gmail.com  - tel. 393.9114018

Comunicato stampa

18/01/2016

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza