​Il Rotary Club Marsala e l’Interact Club Marsala hanno partecipato a "Le Vie dei Tesori"

Questa sinergia fra i giovani interactiani e i rotariani si è rivelata un’opportunità vincente

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
22 Ottobre 2024 16:27
​Il Rotary Club Marsala e l’Interact Club Marsala hanno partecipato a

Il Rotary Club Marsala e l’Interact Club Marsala hanno partecipato al Festival Le Vie dei Tesori che si è tenuto nella nostra Città nei primi tre weekend del mese di ottobre. Questa sinergia fra i giovani interactiani e i rotariani si è rivelata un’opportunità vincente perché ha messo in evidenza come la collaborazione, il dialogo, lo scambio di idee e soprattutto lo stare uno accanto all’altro smorzi le distanze e crei una conoscenza generazionale e un’amicizia prima sconosciuta o superficiale.Sono stati insieme i soci rotariani, coordinati dalla Delegata al Progetto Sara Campo, nell’accoglienza dei visitatori e i giovani, guidati dalla Presidente Carla Maria D’Angelo, nel fare da guida a turno nelle quattro ore al mattino e altrettante nel pomeriggio.

Due sono stati i siti che ci sono stati affidati: il Palazzo VII Aprile in piazza della Repubblica (detta Loggia) e il Palazzo Comunale di via Garibaldi (Quartiere Spagnolo) dove era, per l’occasione, esposto il Trittico Fiammingo.Numerosi sono i visitatori, anche stranieri, che sono stati accolti dal Rotary e che hanno apprezzato le visite guidate dell’Interact. I rotariani, inoltre, si sono distinti perché sono stati propositivi nel fare pulire la fontana posta al centro dell’atrio del Quartiere Spagnolo e fare funzionare il suo impianto idrico zampillante che era spento, in modo da accogliere i visitatori in un cortile che il gioco dell’acqua ha reso ridente e gioioso e non anonimo e silente.

Il Presidente Andrea Aldo Galileo si è fatto portavoce di questa esigenza di bellezza e ne ha parlato con l’Assessore al Turismo Salvatore Agate che ha subito provveduto.Il Palazzo VII Aprile venne costruito nel XV secolo, era chiamato Palazzo dei Giurati e vi si amministrava la Giustizia. Nel XVI secolo fu costruito il piano superiore che successivamente venne ampliato per ospitare i Giurati, il Mastro Notaro che rogava gli atti, la Corte Capitanale e Civile e l’archivio pubblico della città.

In alto si erge una torretta quadrangolare al cui interno vi è l’antico orologio che segna lo scorrere del tempo sulla antistante piazza della Repubblica. Il Palazzo è intestato al VII Aprile del 1860 in ricordo dei moti, capitanati da Abele Damiani, scoppiati a Marsala sulla scia della rivolta della Gancia di Palermo contro i Borboni. Il Palazzo Comunale sino al 1700 era sede del quartiere militare spagnolo destinato alle truppe di passaggio. Il prospetto alto e massiccio ha il carattere autorevole come deve essere un edificio istituzionale.

Un ampio arco a tutto sesto immette in un ampio cortile quadrangolare su cui crescono quattro giganteschi alberi secolari di ficus e al centro svetta un bella fontana. Sulla rampa di scale vi è lo stemma in ceramica di Marsala che raffigura Apollo con la cetra in quanto dio delle arti. Al primo piano un ampio quadro raffigura Garibaldi a cavallo, un lungo corridoio con le stanze degli assessori, la sala di aspetto con un tavolo in vetro sorretto da due capitelli del vicino parco archeologico lilibetano e due grandi tele: in una è raffigurata una scena bucolica e nell’altra la Madonna con Bambino con san Filippo Neri.

Nella stanza del sindaco due tele di Gianbecchina, pittore di Sambuca di Sicilia, che raffigurano la vendemmia e la torchiatura dell’uva. La novità è stata l’esposizione del Trittico Fiammingo dipinto su tavola e attribuito al pittore Von Groote, esponente della Scuola di Anversa nell’attuale Belgio. Il dipinto, dopo l’esposizione in Municipio, ritornerà nel museo del Convento del Carmine, sua sede originaria istituzionale.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza