Marsala, la magia dell'operetta al Teatro Sollima. Ritorna la XXV stagione concertistica dell'Accademia Beethoven

Ecco il programma

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
09 Ottobre 2025 10:08
Marsala, la magia dell'operetta al Teatro Sollima. Ritorna la XXV stagione concertistica dell'Accademia Beethoven

Marsala si prepara a vivere un appuntamento di rara eleganza e puro divertimento che segna l’inizio della seconda parte della XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven. Domenica 12 ottobre, alle ore 18.00, il sipario del prestigioso Teatro Eliodoro Sollima si alzerà su “La Magia dell’Operetta”, uno spettacolo che promette di incantare il pubblico con le melodie indimenticabili e le atmosfere scintillanti di un genere senza tempo. A dar vita a questa festa della musica saranno il soprano Marzia Catania e il tenore Francesco La Spada, accompagnati dall’Orchestra Compagnia Lirica Siciliana, guidata con maestria dal direttore Salvo Miraglia.

Questo evento inaugurale non è solo un concerto, ma una vera e propria immersione nel mondo fatato dell’operetta, un viaggio sentimentale tra i valzer viennesi di Franz Lehár e le pagine spumeggianti di Johann Strauss, tra le note appassionate di Emmerich Kálmán e il folklore italiano di Carlo Lombardo. Il programma, studiato per condurre l’ascoltatore in un turbinio di emozioni, spazia dalla malinconia romantica alla gioia sfrenata. Si inizia con la sigla composta da Salvo Troina e Salvo Miraglia, per proseguire con celebri melodie come “Tace il labbro” da "La Vedova Allegra", un duetto di sofisticata ironia, e “Tu che m’hai preso il cuore” da "Il Paese del Sorriso", un momento di lirismo puro.

Il soprano Marzia Catania avrà modo di brillare in assoli come “Frou frou del Tabarin”, mentre il tenore Francesco La Spada sfoggerà la sua voce smagliante in pagine di grande impegno come “Dell’alcova nel tepor” da "Frasquita". Non mancheranno i momenti di puro intrattenimento, con le vivaci “Quadriglia francese” da "Il Pipistrello" e il travolgente finale con “Sangue viennese”.

A rendere unico questo evento è la presenza di un’orchestra dal sound autentico, l’Orchestra Compagnia Lirica Siciliana, formazione di assoluto prestigio nel panorama lirico nazionale. A guidarla sarà il M° Salvo Miraglia, direttore di vasta esperienza noto per le sue direzioni al Teatro Antico di Taormina e per la sua approfondita conoscenza del repertorio. Al suo fianco, due voci di eccellenza: il soprano Marzia Catania, artista versatile che vanta una formazione di alto livello e importanti riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, e il tenore Francesco La Spada, voce rodata dai palcoscenici di tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, con un repertorio che spazia dal verismo all'opera romantica.

“Siamo immensamente orgogliosi di aprire questa prestigiosa stagione con un genere così coinvolgente e ricco di storia come l’operetta”, ha dichiarato il Cavaliere Giuseppe Lo Cicero, presidente dell’Accademia Beethoven. “Portare al Teatro Sollima artisti di questo calibro, con un programma così variegato e un’orchestra dal vivo, rispecchia appieno la nostra missione: offrire alla città di Marsala occasioni culturali di altissima qualità, accessibili a tutti, per trasformare la musica in un momento di condivisione e bellezza collettiva”.

L’evento, che gode del patrocinio del Ministero ai Beni Culturali, dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e del Comune di Marsala, si preannuncia dunque come un appuntamento imperdibile non solo per gli appassionati del genere, ma per chiunque desideri trascorrere una serata all’insegna della raffinatezza e del puro intrattenimento. Un tuffo nella spensieratezza dell’epoca d’oro dell’operetta, per sognare, sorridere e lasciarsi trasportare dalla magia senza tempo della musica che ha incantato generazioni di spettatori in tutto il mondo.

Alberto Di Paola

(Tessera Ordine n. 95240)

335 1632 518 - aedp68@gmail.com

Programma di Sala

Sigla – (Salvo Troina / Salvo Miraglia) –

Orchestra diretta dal M° Salvo Miraglia

Al Cavallino – da Al Cavallino Bianco (Ralph Bernatzky) –

Orchestra diretta dal M° Salvo Miraglia

Tangolita – da Ballo al Savoia (Paul Abraham) –

Marzia Catania Soprano

Tace il labbro – da La Vedova Allegra (Franz Lehár) –

Marzia Catania Soprano e Francesco La Spada Tenore

Fox delle gigolettes – da La Danza delle Libellule (Franz Lehár) –

Orchestra diretta dal M° Salvo Miraglia

Napoletana – da Scugnizza (Mario Costa) –

Francesco La Spada Tenore

Quando il giorno muore – da Il Paese dei Campanelli (Carlo Lombardo – Virgilio Ranzato) –

Marzia Catania Soprano

Valzer – da Il Pipistrello (Johann Strauss) –

Orchestra diretta dal M° Salvo Miraglia

Canta un coro di angioletti – da La Principessa della Czarda (Emmerich Kálmán) –

Marzia Catania Soprano

Dell’alcova nel tepor – da Frasquita (Franz Lehár) –

Francesco La Spada Tenore

Fox della luna – da Il Paese dei Campanelli (Carlo Lombardo – Virgilio Ranzato) –

Orchestra diretta dal M° Salvo Miraglia

Frou frou del Tabarin – da La Duchessa del Tabarin (Carlo Lombardo) –

Marzia Catania Soprano

Hurrà, hurrà – da La Principessa della Czarda (Emmerich Kálmán) –

Francesco La Spada Tenore

Quadriglia francese n. 4 – da Il Pipistrello (Johann Strauss) –

Orchestra diretta dal M° Salvo Miraglia

Sangue viennese – da Sangue Viennese (Johann Strauss) –

Marzia Catania Soprano e Francesco La Spada Tenore

Tu che mi hai preso il cuore – da Il Paese del Sorriso (Franz Lehár) –

Marzia Catania Soprano e Francesco La Spada Tenore

O Cin ci là – da Cin-Ci-Là - (Carlo Lombardo) –

Marzia Catania Soprano

È scabroso le donne studiar – da La Vedova Allegra (Franz Lehár) –

Francesco La Spada Tenore

Comunicato stampa 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza