Marsala, 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: ecco il resoconto del'ultima giornata

Una giornata tra storia, memoria e orgoglio nazionale

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
12 Maggio 2025 09:30
Marsala, 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: ecco il resoconto del'ultima giornata

Oggi, 11 maggio, Marsala vive una giornata dal fortissimo valore simbolico: si celebrano infatti i 165 anni dallo sbarco di Giuseppe Garibaldi e dei Mille e si chiude ufficialmente il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Due storie intrecciate — quella risorgimentale e quella bersaglieresca — che si fondono in un’unica narrazione di patriottismo, coraggio e memoria collettiva.

Il programma si apre alle 9:30 con la grande sfilata delle fanfare in partenza da Piazza Francesco Pizzo. Al ritmo inconfondibile delle trombe piumate, il corteo attraversa le vie del centro cittadino — Via Mazzini, Piazza del Popolo, Via Vespri, Via Scipione l’Africano, Lungomare Boeo, Viale Isonzo — fino a Piazza della Vittoria, dove le autorità civili e militari renderanno omaggio alla Tribuna d’Onore. È qui davanti a migliaia di persone e gli obiettivi di fotografi e cameraman la stampa nazionale diffonde l’evento della Marsala città-simbolo dell’Italia Unita, fra piume al vento e bandiere tricolori.

Il pomeriggio è dedicato alla memoria e alla cultura: alle ore 15:30, presso il Complesso San Pietro, la Biblioteca comunale intitola la Sala Studiosi all’On. Benedetto Cottone, figura storica della politica locale e nazionale. Segue, alle 16:30, a Villa del Rosario, la commemorazione delle vittime civili dell’11 maggio 1943, un momento di profondo raccoglimento per ricordare chi perse la vita nei bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Alle ore 17, nuovamente in Piazza della Vittoria, si rinnova l’omaggio a Giuseppe Garibaldi, figura centrale nel destino d’Italia e di Marsala, che proprio qui mosse il primo passo verso l’Unità. L'evento si chiuderà simbolicamente con l’ammainabandiera previsto per le ore 18:00 al Monumento ai Marinai d’Italia. Il corteo partirà da Piazza della Vittoria e seguirà il percorso: Via XI Maggio, Via G. Garibaldi, Via S. L’Africano, Via Colonnello Maltese e Lungomare Mediterraneo.

Una giornata che è insieme festa e riflessione, orgoglio nazionale e memoria condivisa. Marsala, ancora una volta, si conferma crocevia della storia d’Italia.

Marsala 11 Maggio 2025

Marsala, una serata indimenticabile con il grande Concerto delle Fanfare

Un tripudio di musica, emozioni e orgoglio nazionale ha travolto ieri sera Piazza della Repubblica a Marsala, trasformata in un autentico teatro a cielo aperto per il grande Concerto delle Fanfare, uno degli eventi più attesi del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Cinque fanfare provenienti da diverse regioni italiane si sono alternate sul palco davanti a una piazza gremita, regalando al pubblico un'esibizione mozzafiato fatta di ritmi serrati, marce storiche e coinvolgenti coreografie sonore.

La città ha risposto con una partecipazione straordinaria: migliaia di persone, famiglie, giovani e anziani, hanno riempito ogni angolo del centro storico, dimostrando un attaccamento sincero alla manifestazione e alla tradizione bersaglieresca. Gli applausi, i cori spontanei e la gioia sui volti dei presenti hanno reso l’atmosfera calda, viva, intensa.

Il livello musicale delle fanfare è stato altissimo: ogni gruppo ha dato prova di grande professionalità, disciplina e passione. Le marce bersaglieresche, con le loro inconfondibili note squillanti, hanno fatto vibrare le pietre della piazza, mentre le esibizioni in corsa, vera peculiarità dei bersaglieri, hanno entusiasmato il pubblico in visibilio.

All’evento hanno assistito numerose autorità civili e militari, a cominciare dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Luciano Antonio Portolano, la senatrice Paola Chiesa, componente della Commissione Difesa del Senato, e l’onorevole Stefano Pellegrino, deputato all’Assemblea Regionale Siciliana. Presente anche il presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, generale Giuseppenicola Tota, insieme al sindaco di Marsala Massimo Grillo, al presidente del Consiglio comunale Enzo Sturiano, a numerosi consiglieri comunali e agli assessori della giunta municipale.

Particolarmente toccante è stata la presenza della campionessa paralimpica Monica Contraffatto, ex bersagliere che ha perso una gamba in Iraq e che ha rappresentato, con il suo sorriso e la sua forza, il legame indissolubile tra sacrificio e rinascita, tra esercito e società civile.

Fino a tarda notte, le note delle fanfare hanno continuato a risuonare tra le vie del centro, regalando a Marsala un momento collettivo di festa, memoria e orgoglio italiano. Un appuntamento destinato a restare nella storia della città.

Marsala 11 Maggio 2025

Alberto Di Paola

Marsala rende omaggio ai Caduti nella cerimonia al Cimitero comunale

Nel silenzio raccolto del Cimitero di Marsala, presso la Cappella Militare, si è svolta alle ore 16di ieri la solenne cerimonia in onore dei Caduti, uno dei momenti più toccanti del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Alla presenza del Generale Luciano Portolano, Capo di Stato Maggiore della Difesa, è stata deposta una corona commemorativa, accompagnata dagli onori militari e dal suono struggente del Silenzio.

A guidare il rito commemorativo, il cerimoniere militare ha saputo unire rigore e sensibilità, accogliendo autorità e delegazioni con profondo rispetto. Erano presenti i vertici delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine della Sicilia, il Prefetto di Trapani Daniela Lupo, il Sindaco di Marsala Massimo Grillo, il Presidente del Consiglio Comunale Enzo Sturiano, il deputato regionale Stefano Pellegrino, assessori e consiglieri.

Per l’Associazione Nazionale Bersaglieri hanno reso omaggio il Presidente Giuseppenicola Tota e il Vicepresidente Antonio Pennino. Un momento di silenziosa gratitudine, dove la memoria si fa dovere e promessa.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza