Sabato 30 agosto alle 21,15 nel teatro a mare “Pellegrino 1880” andrà in scena lo spettacolo teatrale “Le Vispe Terese”, scritto, diretto e interpretato da Alessio Piazza, una vera apologia della “memoria fatta di ricordi, parole, modi di dire: un ritorno alle origini per capire se stessi e gli altri”, spiega l’autore. Domenica 31 alle 19,30 la rassegna si chiude con il grande concerto: “Franco Battiato Tribute: la “cura” dell’eterno”, con la speciale partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti “un viaggio inedito attraverso l’immensa eredità artistica dell’artista etneo” Memoria, famiglia, cura e sentimento dell’eterno.
Sono questi i temi degli ultimi due spettacoli in cartellone dell’VIII edizione della Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo” manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala - M.A.C. Sabato 30 agosto alle ore 21,15 andrà in scena “Le Vispe Terese” di e con Alessio Piazza. “Con “Le Vispe Terese” – spiega l’autore – mi piace sottolineare uno dei legami più affascinanti del teatro: quello con la memoria, con le nostre origini e le nostre radici.
Memoria fatta di ricordi, parole, modi di dire: un ritorno alle origini per capire se stessi e gli altri. Portare in scena questo spettacolo è come far entrare il pubblico nella casa della propria infanzia, farlo camminare lungo i corridoi, far sentire l’odore dei mobili, le voci delle persone amate”. Spettacolo (di cui cura anche la regia) dalla poetica gentile eppure ironica, elegante eppure accogliente. “Un’umanità varia, che si affaccia sul palcoscenico di una casa di famiglia e recita la parte che gli ho assegnato – aggiunge –, attingendo ai miei ricordi e colorandoli con fantasia ed umorismo.
Tutti i protagonisti possono essere collocabili in qualsiasi epoca, quella più familiare ad ogni spettatore”. Biglietti on line su: https://mac.organizzatori.18tickets.it/film/43499/a1a1e404-fedd-4676-8d25-3a964ccc3c52 31 agosto alle ore 19,30 il teatro “Pellegrino 1880”, unico spazio scenico green fatto di tufi e sale, immerso nelle antiche Saline Genna, all’ora del tramonto sulle Egadi, nella riserva naturale dello Stagnone accoglierà il concerto dal titolo: “Franco Battiato Tribute: la “cura” dell’eterno” con la speciale partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti. Opera di contaminazione tra pop e lirica, si tratta di un evento unico per respirare mito, storia e bellezza attraverso l'universo musicale e poetico di Franco Battiato.
Un inno all'eterno grazie al nuovo format concertistico che vedrà protagonista la compagine orchestrale in residence del Festival Lirico dei Teatri di Pietra insieme all’ensemble vocale del Coro Lirico Siciliano, con la direzione di Francesco Costa, per un viaggio inedito attraverso l’immensa eredità artistica di Battiato con la voce mediterranea di Rita Botto e l'accurata e intima interpretazione di Mario Venuti. Una ricca maratona musicale incentrata sulla produzione musicale più nota, ma anche più intima e spirituale di Battiato: Prospettiva Nevskij, Segnali di Vita, L'animale, Strade parallele, Testamento, Povera patria, L'ombra della luce, L'era del cinghiale bianco, Stranizza d'amuri, Bandiera bianca, Cucurucu, La Cura, Centro di gravità, Voglio vederti danzare saranno alcuni dei brani con cui si omaggerà l'arte mistica e universale dell’indimenticabile cantautore etneo.
Oltre al main sponsor Cantine Pellegrino, l’VIII Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole - Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico “Lilibeo Marsala”. Tra gli sponsor e partner anche: Savise Express, Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, Marsala Vacanze We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana e Morana Salus e Catalano Legnami.
Biglietti al link https://mac.organizzatori.18tickets.it/subscriptions”, presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105 – 373 7069569). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente e on line su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43495