​Marsala, al via la prima edizione del Noir Festival al Parco Archeologico di Lilibeo

Lilibeo si tinge di noir: scrittori e criminologi al Festival del mistero tra incontri e brividi

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
03 Ottobre 2025 12:31
​Marsala, al via la prima edizione del Noir Festival al Parco Archeologico di Lilibeo

Marsala si prepara a tingersi di "noir". Il 17 e 18 ottobre 2025, la suggestiva cornice del Parco Archeologico di Lilibeo ospiterà la prima edizione del Marsala Noir Festival, due intense giornate interamente dedicate alla narrativa giallo-poliziesca. L'evento promette di essere imperdibile per gli amanti del mistero e delle storie mozzafiato, offrendo un ricco programma di incontri, presentazioni e atmosfere da brivido. Oltre ad attrarre appassionati del genere, il Festival si propone come un'occasione perfetta per scoprire le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche di Marsala.

Il Festival, promosso dalla Regione Siciliana - Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana e patrocinato dal Libero Consorzio Comunale di Trapani, vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama letterario e forense come 𝗦𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗕𝗼𝘇𝘇𝗶, criminologo ed ex dirigente della Polizia di Stato, che ha messo la sua esperienza al servizio di grandi maestri del noir italiano come Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli, in qualità di consulente per le loro opere e narrazioni; 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗥𝗼𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, scrittore, giornalista e sceneggiatore; 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶, scrittore e poliziotto, autore di romanzi che intrecciano esperienza diretta e grande narrativa Rosario Russo, figura di rilievo nella narrativa noir contemporanea, lo scrittore siciliano è noto per la sua capacità di intrecciare mistero, territorio e denuncia sociale, offrendo una voce che unisce investigazione letteraria e amore per la Sicilia; Roberto Mandracchia, altro autore confermato, porterà la sua voce originale e profonda, esplorando le zone d'ombra del nostro tempo attraverso storie intense che coniugano indagine sociale, mistero e memoria; Giusy La Piana, giornalista e criminologa, specializzata in scienze criminologico-forensi e psicologia investigativa, è autrice di saggi e testi per teatro e televisione.

La sua competenza tecnica arricchirà i dibattiti con una prospettiva professionale sulle dinamiche del crimine e della comunicazione; Vito Daniele Cimiotta, avvocato penalista di Marsala, porterà un contributo prezioso sulla credibilità procedurale nelle indagini narrative. Esperto anche in giustizia minorile e diritto penitenziario, collegherà la narrativa noir alle dinamiche reali di inchieste, legalità, memoria e diritti, 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐋𝐞𝐩𝐨𝐫𝐞, scrittrice e autrice della fortunata serie noir con protagonista il commissario Gregorio Esposito; 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗹𝗶𝗼, scrittore e voce tra le più interessanti della narrativa contemporanea italiana; Leonardo Torre, di professione bancario, è autore di "Alice nel paese oscuro" (2023) e del più recente "Una vite su cui gira tutto"; Salvo Bilardello, Chimico per formazione e scrittore per passione, autore di romanzi noir premiati come Bora Nera, Necesse est e il Violino della salvezza. Il Marsala Noir Festival non sarà solo un omaggio al genere letterario, ma un vero e proprio viaggio che collegherà la suspense della finzione con le complesse realtà della giustizia e della società, il tutto incorniciato dalla storia millenaria di Lilibeo.

L'evento nasce da un'idea di Gaspare Grammatico ed è organizzato dal Consorzio Turistico Laguna dello Stagnone e Marsala, con la direzione artistica della giornalista Cristina Marra.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza