I lavori di messa in sicurezza del Lungomare Boeo di Marsala, nel tratto compreso tra il Museo di Baglio Anselmi e il viale Isonzo, hanno ora un cronoprogramma ben definito, concordato tra Comune e Regione. A breve saranno avviate le procedure di gara ed appaltati i lavori, questi devono concludersi nell'arco di dodici mesi. È quanto riportato nel Decreto regionale di finanziamento dell'opera - pari a 2 milioni e.960 mila euro - che ha l’obiettivo prioritario di completare il consolidamento di quel tratto di litorale che, iniziato da Capo Boeo (zona “due rocche”) e concluso di fronte al Museo Archeologico, da qui ora proseguirà fino all'incrocio con Viale Isonzo (rifornimento carburante).
Il sindaco Massimo Grillo: “L'esposizione al moto ondoso potrebbe compromettere l’integrità e la fruibilità anche della sede stradale, da qui l'urgenza dell'intervento che si colloca lungo il waterfront che da Salinella giunge all'area di colmata, nel solco della programmata riqualificazione e rigenerazione urbana del fronte mare”. Questo, in più, sarà arricchito dagli arredi artistici e dalle installazioni contenuti nel Masterplan vincitore del Concorso di Idee indetto dall'Amministrazione comunale.
Il progetto proposto dall'arch. Giuseppina Bellapadrona - cui la Commissione giudicatrice ha assegnato il premio di 10 mila euro - è stato quello che più di tutti ha risposto ai criteri qualitativi di valutazione, valorizzando il contesto urbano in cui sarà calato. “Ringrazio i 43 professionisti che hanno partecipato al Concorso , afferma il sindaco Grillo. Con la loro creatività hanno messo in risalto i valori di accoglienza e l'importanza del dialogo, simboleggiati da installazioni e arredi artistici che - sono certo - contribuiranno a far vivere il Lungomare Boeo come luogo di incontro.
Si riafferma il ruolo di Marsala crocevia del Mediterraneo”. Questi gli altri assegnatari di premi del Concorso di Idee:
- 2° classificato, premio 5.000 euro, Raggruppamento di professionisti: arch. Lorenzo Maggio, arch. Margherita Di Micco, arch. Giuseppe Diana, arch. Raffaele Semonella, arch. Giuseppe Parisi, arch. Costantino Diana.
- 3° classificato, premio 2.000 euro, Raggruppamento di professionisti: CMP Progetti, Studio Tecnico Associato, arch. Roberto Ferlito, arch. Alessandra Faticanti,
Inoltre, Premi junior under 35 (1.000 euro ciascuno) a due Raggruppamenti di professionisti: architetti Emiliano Barbani e Giovanni Morelli; architetti Pier Tommaso Zechini, Francesca Di Benedictis e Roberta Carletti
In occasione dell'avvio dei lavori di riqualificazione di Capo Boeo, il sindaco Grillo e l'ing. Pier Benedetto Mezzapelle, dirigente del settore Pianificazione urbanistica, presenteranno le idee progettuali e premieranno i suddetti vincitori del Concorso.
Non c'è dubbio che, fermo restando la priorità della protezione di quel tratto del litorale per evitare il progressivo arretramento della linea di costa, nonchè la salvaguardia dell'importante arteria viaria del Lungomare Boeo, la proposta Masterplan vincitrice metterà ancor più in risalto la bellezza dei luoghi, nel solco della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale cittadino, già ampiamente portato avanti dall'Amministrazione Grillo.