“Un cammino di rigenerazione e fraternità sotto il segno della pace. È il filo conduttore degli eventi che Marsala si prepara a vivere nei prossimi mesi. Pur nella loro diversità, gli appuntamenti esprimono la volontà di questa Amministrazione per la costruzione di una cultura della pace, affinchè la rigenerazione della città diventi anche rigenerazione dei cuori. La pace non è un concetto astratto, ma esperienza quotidiana e impegno concreto, soprattutto per i nostri giovani”.
Lo afferma il sindaco Massimo Grillo nel lanciare la programmazione degli eventi che - da oggi e fino alla prossima primavera - si svilupperanno nell'ambito del percorso “Marsala Città della Pace”. Un itinerario promosso dall’Amministrazione comunale, insieme a Scuole, Associazioni, Istituzioni civili e militari, per accompagnare la grande trasformazione urbanistica e sociale che la città sta vivendo. “Colleghiamo memoria, cultura, educazione, fede e impegno civico - aggiunge il sindaco Grillo - affinchè Marsala diventi simbolo di incontro tra popoli, culture e religioni diverse, crocevia del Mediterraneo e laboratorio di unità euro-mediterranea”.
Il calendario degli eventi si avvia oggi, 4 novembre - in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate - con il festival musicale “Un ponte tra le culture”, organizzato dall’Istituto comprensivo “De Gasperi - De Vita”. Un momento di riflessione e dialogo tra Giovani, Istituzioni e Forze dell’Ordine sul valore della pace e della cooperazione tra i popoli.Il 20 novembre, doppio appuntamento per la “Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza”.
Il Teatro Impero ospiterà “Oltre il Silenzio - Concerto per i Diritti Negati”, promosso dal Movimento Artistico Culturale e dai Paninari di Marsala, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e l’adesione di diversi Artisti, Gruppi musicali, Associazioni e Club service. Una serata di arte e solidarietà, dedicata ai bambini vittime di guerre e violenze, il cui ricavato sarà devoluto a “Save the Children” a beneficio dei piccoli di Gaza. Nella stessa giornata, Marsala - che aderisce all'iniziativa Anci/Unicef “Go Blue” - illuminerà di blu Palazzo VII Aprile, a sostegno dei diritti di bambini, bambine e adolescenti.Dicembre sarà caratterizzato dall'apertura della rigenerata piazza del Monumento ai Mille (con intitolazione Piazza Unità d'Italia) e dall'avvio dei lavori di riqualificazione a Capo Boeo, ideale luogo d'incontro tra mari e civiltà.
Riguardo gli appuntamenti, il 7 dicembre la manifestazione commemorativa della locale sezione dei Bersaglieri; mentre il 15 dicembre, l'arrivo in città della “Fiamma Olimpica”, con Marsala chiamata ad affermare lo spirito italiano intriso di amicizia, talento, creatività.“Marsala Città della Pace, conclude il sindaco Massimo Grillo, proseguirà con gli eventi natalizi e quelli della prossima primavera, nel corso della quale - attraverso nuove opere, luoghi simbolici e percorsi formativi per i giovani - si racconterà la rinascita di Marsala”.
NOTA STAMPA