«Abbiamo avuto la fortuna di poterci collegare con una delle inviate di guerra più importanti che questo paese abbia, anche a livello europeo – ha dichiarato a margine dell’incontro Cusimano - È una testimone straordinaria di tutto quello che sta accadendo. Ci ha dato in diretta un’analisi della situazione, soprattutto nella Striscia di Gaza. Un’occasione che si è avuta perché c’è un festival e perché Giuseppe Prode ha avuto l’idea di organizzare un incontro del genere».
Cusimano ha poi voluto porre l’accento sull’importanza di fare giornalismo oggi nel nostro Paese e su quanto serva alla democrazia e alle nuove generazioni:«I giovani devono avere spirito critico, devono avere la forza di mettere in discussione il potere ma, allo stesso tempo, di prepararsi a gestirlo». Poi anche un passaggio sull’intelligenza artificiale: «È uno strumento delicato, che va maneggiato con cura. Noi non conosciamo ancora bene le sue reali potenzialità.
Il giornalista? Non credo possa scomparire – precisa Cusimano – Ci sarà un altro modo di fare giornalismo, bisognerà vedere quanto saremo in grado di essere credibili per sconfiggere le false notizie e attaccare le costruzioni menzognere che alterano comportamenti e scelte elettorali, dovremmo essere attenti a non innamorarci delle novità in maniera acritica ma sviluppando degli anticorpi, “un’etica degli algoritmi”».
Questa mattina, alle ore 11.00, presso la Sala Famà del PALM, sarà di scena, con Giulia Russo, il prof. Carmelo Nigrelli, dell’Università di Catania, per parlare del tema “Rigenerare città e territori: narrazione contro abitazione”. Alle ore 18.00, alle Latomie dei Niccolini, in collaborazione con Archeofficina, la dirigente del liceo scientifico “P. Ruggieri”, Fiorella Florio, converserà con Laura Barreca, storica dell’arte, e Ledo Prato, segretario generale dell’Associazione Mecenate 90, sul tema “Cultura è Cittadinanza.
Esperienze, pratiche e futuri possibili”. Alle ore 21.00, invece, all’Auditorium Cine Teatro Don Bosco, ad ingresso gratuito, sarà proiettato, il docufilm “Fast fashion. Il lato oscuro della moda” di Nicola Barraco, de “Le Iene Show”, che converserà con il regista Matteo Keffer.
Comunicato stampa