«Il Marsala Volley disputerà il girone “A” del campionato di serie “A2 Tigotà 20025/26” e porterà il nome Sigel Seap. Nel ringraziare Massimo Doro e la sua azienda per averci sostenuto nella passata stagione, permettendoci di raggiungere la finale nazionale play off, e per aver rinnovato l’impegno anche per questa nuova stagione, vogliamo dare il benvenuto, anzi il bentornato, a due aziende che hanno deciso di sposare il nostro progetto diventando main sponsor».
Queste le parole del presidente Massimo Alloro con le quali, nel corso della conferenza stampa di questa mattina, indetta in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Marsala, presso la Sala di rappresentanza del Palazzo Municipale, ha voluto comunicare ai presenti la nuova partnership commerciale che darà il nome alla squadra della città. Nel corso dell’incontro, durante il quale è stato illustrato il progetto sportivo della stagione 2025/26, i dirigenti lilybetani hanno evidenziato l’importanza della sinergia tra la società, i partner commerciali, le Istituzioni, i tifosi e la comunità tutta.
«Ringraziamo il sindaco Massimo Grillo, l’assessore allo Sport Ignazio Bilardello e l’assessore al Turismo Salvatore Agate per l’ospitalità in Sala Giunta - ha aggiunto il presidente Massimo Alloro - La presenza, tra gli altri, anche del deputato all’Ars Stefano Pellegrino ha confermato la vicinanza delle Istituzioni alla nostra società che rappresenterà la città di Marsala, la provincia di Trapani e l’intera regione nel secondo campionato nazionale di volley femminile».
Il campionato prenderà il via il prossimo 6 ottobre con la regular season e, le migliori quattro squadre di entrambi i raggruppamenti, al termine del girone di andata, disputeranno la Coppa Italia.Al termine della stagione regolare, le migliori cinque squadre di ciascun gruppo prenderanno parte alla pool promozione, le restanti nove squadre faranno invece la pool salvezza.
«Siamo orgogliosi di rappresentare nuovamente la città di Marsala nella seconda categoria nazionale, dopo due anni trascorsi in “B1”. Il Marsala Volley ha una storia importante in questa categoria, dove è stato protagonista per sette anni e siamo pronti a scriverne un nuovo entusiasmante capitolo - ha commentato il direttore sportivo Maurizio Buscaino - Dopo aver ufficializzato le atlete riconfermate, Barbara Varaldo, Beatrice Pozzoni, Martina Bondavalli, Chiara Cecchini, Giulia Caserta e Erin Grippo, oltre al tecnico Lino Giangrossi e al suo staff, abbiamo voluto completare il roster tesserando giocatrici di categoria che possano farci ben figurare. Vestiranno la maglia azzurra la palleggiatrice Florencia “Floppy” Ferraro, l’opposta Amélie Vighetto, la centrale Sara Tajè, i due liberi Gaia Badalamenti e Sofia Giuli e la banda ungherese Kata Török».
Proprio nel corso della conferenza, il d.s. Buscaino ha annunciato il nome dell’ultima atleta, la seconda banda straniera, che ha sposato il progetto del Marsala Volley: Jessica Kosonen, classe 1997, ultimo colpo di mercato della formazione lilybetana.
«Le Istituzioni devono necessariamente essere vicine alle società sportive che militano nei campionati nazionali, per compensare quantomeno questa sorta di divario che c’è tra le squadre del Sud e quelle del Nord, poiché quelle del Nord hanno spese che sono sicuramente più contenute rispetto a quelle del Sud, obbligate, per gli spostamenti, a prendere aerei e, magari, a restare in hotel per due giorni - ha dichiarato nel suo intervento il deputato all’Ars Stefano Pellegrino – È giusto che ci sia un aiuto per lo sport siciliano, abbiamo bisogno di promuovere questa regione, sportivamente e con la sua identità».
Dopo gli interventi dell’assessore allo Sport Ignazio Bilardello e dell’assessore al Turismo Salvatore Agate, a chiudere l’incontro è stato il sindaco Massimo Grillo: «Abbiamo il dovere, come città di Marsala, di supportare il mondo dello sport, che si sta risvegliano positivamente, con investimenti importanti, che fanno ben sperare in una stagione 2025/2026 di tutto rispetto. Il Marsala Volley è certamente una delle società che può far veicolare a livello nazionale la Marsala più bella che stiamo realizzando».