«Siamo contenti ed orgogliosi di poter ospitare, anche quest’anno, il torneo “Millemete”, ormai giunto alla 7ª edizione – esordisce il presidente de I Fenici Rugby Marsala Moreno Debiasi – Abbiamo avuto una straordinaria risposta da tutte le società siciliane; più di duecentocinquanta ragazzi giungeranno nel weekend a Capo Boeo per vivere le emozioni che questa competizione giovanile ogni anno regala. Allestiremo quattro campi all’interno del rettangolo verde del “Nino Lombardo Angotta”, dove avranno modo di giocare e divertirsi i giovanissimi atleti delle categorie under 6, 8, 10 e 12.
Un ringraziamento – aggiunge il presidente – va fatto all’Amministrazione comunale per avere patrocinato l’evento e, soprattutto, aver aperto le porte della Sala stampa del Comune per ospitare la conferenza, confermando il sostegno alla nostra società e, soprattutto, l’apprezzamento per il lavoro, non solo dal punto di vita sportivo, ma anche nel sociale. Vogliamo anche rivolgere un pensiero all’Associazione Nazionale Magistrati, sottosezione di Marsala, per il supporto, e a tutti gli sponsor».
Con queste parole, il portavoce della società lilybetana ha salutato le autorità presenti e i giornalisti intervenuti alla conferenza stampa di presentazione del 7° torneo “Millemete”, in programma domani, sabato 17, e domenica 18 maggio, che può fregiarsi dei patrocini sportivi della FIR, del Coni, del Comitato regionale rugby, e dell’A.S.C., ente di promozione sportiva.
«Non potrò essere presente all’evento, ma sono certo che la macchina organizzativa riuscirà a gestire benissimo questa due giorni, sopperendo all’assenza mia e del mio amico Marco Quattrociocchi, impegnato per lavoro all’estero – aggiunge il vice presidente de I Fenici Sigfrido Russo – Dovrò privarmi di vedere gioire i tantissimi giovani che arriveranno a Marsala, perché domenica pomeriggio parteciperò ad una manifestazione indetta dalla Comunità Europea a Venezia, per raccontare il progetto, non solo sportivo, ma anche educativo che svolgiamo presso il campo “Gaspare Umile” di via Istria, dove I Fenici, grazie ad una gestione virtuosa, sono diventati un presidio di legalità e di sostegno a chi è in difficoltà».
Anche il socio fondatore ed attuale consigliere Salvatore Inguì ha sottolineato come l’attività messa in campo da I Fenici, dal 2013 ad oggi, sia oggetto di apprezzamenti anche oltre lo Stretto: «La gente riconosce che, per il lavoro svolto al campo di via Istria, la società di rugby è una ricchezza invidiata in tutta Italia e rappresenta un patrimonio per la città di Marsala».
Tutti i dettagli della manifestazione sono stati illustrati nel corso dell’incontro, alla presenza del sindaco di Marsala Massimo Grillo, dell’assessore allo Sport Ignazio Bilardello e dell’assessora ai Servizi sociali Giusi Piccione: «L’associazione vive ed abita in un quartiere popolare della nostra città valorizzando quello che è l’impianto “Gaspare Umile”, diventato centro di inclusione dove, oltre a giocare, I Fenici accolgono i ragazzi, li ascoltano, e li accompagnano nella loro crescita sportiva ed umana».
«Fin dal mio insediamento, abbiamo supportato e sostenuto con tutti i mezzi possibili la scuola di rugby de I Fenici – ha dichiarato il sindaco Massimo Grillo a margine della conferenza - Grazie alla straordinaria attività sociale svolta in questi anni all’interno dell’impianto, è riuscita a ridurre la distanza tra “il quartiere” e la “città”».
A far eco alle parole del primo cittadino, quelle dell’assessore allo Sport Ignazio Bilardello: «Quando si organizzano eventi importanti come questi c’è un indotto per la città non indifferente. Lo sport, in questo caso il rugby, ha un aspetto che va oltre l’agonismo: quello educativo, integrativo, della solidarietà, della legalità, che si vede dentro e fuori dal campo».
L’incontro, al quale non hanno potuto partecipare la delegata del Coni per la provincia di Trapani Elena Avellone, perché impossibilita, ed il presidente del Comitato regionale della Federazione Orazio Arancio, perché impegnato a Catania, si è concluso con la presentazione del programma che, oltre alla manifestazione giovanile in programma domenica mattina, prevede anche una tappa dell’under 14 femminile, voluta fortemente dal Comitato regionale, che si svolgerà sabato mattina, a partire dalle 11.00, allo stadio “Nino Lombardo Angotta”. Al termine delle gare ufficiali, è in programma anche un momento promozionale, che vedrà protagonisti gli alunni del liceo “Pascasino” di Marsala.
Gli organizzatori, anche quest’anno, hanno richiesto ed ottenuto il coinvolgimento della Polizia Stradale, attraverso l’allestimento di un gazebo, dove gli agenti incontreranno i ragazzi e le famiglie presenti per affrontare il tema dell’educazione stradale. Altri punti di informazione e sensibilizzazione, con allestimenti di ulteriori gazebo, saranno curati dall’Aeronautica Militare, dall’Avis di Marsala e dall’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma.
Nel weekend, oltre alla presenza di tantissime autorità che hanno accettato con entusiasmo l’invito della società marsalese, raggiungeranno Capo Boeo anche Orazio Arancio, presidente del Comitato regionale della Federazione, Rino Francescato, consigliere Fir, Gianni Saraceno, ex presidente del Comitato regionale della Federazione, Salvatore Garozzo e Roberto Cafaro, tecnici regionali, Giuliana Campanella, general manager Nazionale italiana femminile, Debora Di Pietro, arbitra serie “A” femminile, Tito Cicciò, responsabile settore tecnico Sicilia, e Maurizio Vancini, presidente del Comitato regionale Lombardia.
Comunicato stampa